Infor Elea

Efficienza operativa aziendale

Analisi dei tempi e metodi

Panoramica

L’analisi dei fabbisogni formativi effettuata da INFOR ELEA evidenzia la necessità di migliorare l’efficienza operativa aziendale attraverso l’analisi dei tempi e metodi.

Le organizzazioni, infatti, devono adattarsi alle sfide moderne e alle esigenze di Industry 4.0, dove l’ottimizzazione dei processi produttivi è cruciale per mantenere la competitività. L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per evolvere la funzione “Tempi e Metodi” in un contesto Lean, contribuendo all’ottimizzazione dei flussi produttivi e alla definizione dei tempi ciclo attraverso tecniche moderne.

In aula | Live streaming

40 ore

Efficienza operativa aziendale: analisi dei tempi e metodi

In aula | Live streaming
40 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
40 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Descrizione

Il corso mira a favorire l’evoluzione della funzione Tempi e Metodi, adattandola alle nuove esigenze di Industry 4.0, con un focus particolare sull’approccio Lean. Gli obiettivi principali includono:

  • Evoluzione in ottica Lean: Favorire la trasformazione della funzione Tempi e Metodi nel contesto attuale, attraverso tecniche di miglioramento continuo e ottimizzazione dei processi produttivi.
  • Calcolo dei tempi standard: Fornire le competenze per calcolare i tempi ciclo e analizzare le operazioni attraverso la misurazione dei tempi di lavoro e dei processi produttivi.

Durante il corso, verranno trattati temi come la mappatura dei flussi produttivi, la valutazione delle operazioni dal punto di vista del metodo e l’ottimizzazione delle operazioni. Saranno esplorati strumenti come il cronometraggio diretto, la tecnica SMED per la riduzione dei tempi di set up e l’analisi del lavoro indiretto.

L’approccio didattico prevede un’analisi pratica dei vari fattori che caratterizzano l’operazione, come il tempo normale, attivo e passivo, e l’ottimizzazione dei tempi di cambio produzione, per garantire una maggiore flessibilità produttiva.

Inoltre, il corso coprirà metodologie di miglioramento continuo come il PDCA, l’implementazione dei principi Lean e la valutazione del ritmo di lavoro, finalizzando il tutto all’efficienza operativa e alla sostenibilità aziendale.

Programma

  • I tempi e l’influenza sul costo del prodotto e sui costi aziendali
  • Schema di riferimento per il miglioramento dei metodi di lavoro
  • Meccanismi operativi: mappatura dei flussi produttivi, definizione di flussi e operazioni ottimizzati
  • Aree di applicazione del cronometraggio diretto
  • Fasi preparatorie e impostazione del rilievo
  • Calcolo degli elementi che caratterizzano l’operazione semplice: tempo normale, tempo attivo, tempo passivo, saturazione, produzione oraria, tempo standard
  • Fattori di riposo fisiologico fissi e variabili: criteri di assegnazione
  • Valutazione del ritmo di lavoro: il giudizio di efficienza
  • Analisi del lavoro indiretto
  • PDCA, Lean, miglioramento continuo
  • Ottimizzazione dei tempi di cambio produzione
  • Vantaggi della riduzione dei tempi di set-up: flessibilità produttiva
  • Tecnica SMED (Single-Minute Exchange of Die)

Destinatari

Responsabili di produzione, ingegneri di processo, e professionisti aziendali che desiderano migliorare l’efficienza operativa aziendale attraverso tecniche avanzate di analisi dei tempi e metodi.

Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale

La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.

Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.

INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.

Certificazione

Attestato di validazione delle competenze

La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.

La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.

La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.

Efficienza operativa aziendale: analisi dei tempi e metodi

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Efficienza operativa aziendale: analisi dei tempi e metodi

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
40 ore
Online

Richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

Efficienza operativa aziendale: analisi dei tempi e metodi

Cerca in tutto il sito