Panoramica
Corso Project Management con MS Project
Pianifica e gestisci progetti con successo
Se desideri diventare un project manager di successo, il nostro corso di Project Management con MS Project ti fornirà le competenze necessarie per pianificare, monitorare e gestire progetti complessi. Imparerai a ottimizzare risorse, tempi e costi utilizzando MS Project, il software leader nel campo della gestione dei progetti.
In aula | Live streaming
40 ore
Tecniche di Project Management con MS Project
Descrizione
MS Project: Cos’è e a cosa serve?
MS Project è un software di gestione progetti sviluppato da Microsoft, molto utilizzato per pianificare, assegnare risorse, monitorare l’avanzamento e gestire più progetti contemporaneamente. Grazie a strumenti avanzati di pianificazione e analisi, permette di coordinare team e attività, assicurando il rispetto delle tempistiche e degli obiettivi.
Cosa imparerai nel corso di Project Management con MS Project?
- Definire un progetto e creare la Work Breakdown Structure (WBS).
- Pianificare attività, assegnare risorse e stimare i costi con MS Project.
- Monitorare e controllare l’avanzamento dei progetti in tempo reale.
- Ottimizzare le risorse e gestire più progetti contemporaneamente.
- Creare report professionali per presentare l’andamento del progetto agli stakeholder.
Programma
Introduzione al Project Management
- Cos’è il Project Management e quali sono i principi fondamentali
- Il ciclo di vita di un progetto
- Le fasi del progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura
Introduzione a MS Project
- Panoramica delle funzionalità principali di MS Project
- Interfaccia utente e principali strumenti di lavoro
- Creazione di un nuovo progetto in MS Project
Definizione di un Progetto
- Creazione e personalizzazione del progetto
- Impostazione delle date di inizio e fine
- Aggiunta e gestione delle attività e delle dipendenze
Creazione della Work Breakdown Structure (WBS)
- Definizione della WBS: suddivisione del lavoro e dei compiti
- Come costruire una WBS utilizzando MS Project
Pianificazione delle Risorse
- Assegnazione delle risorse ai compiti
- Pianificazione delle risorse umane, materiali e strumenti
- Gestione delle disponibilità e assegnazione delle ore di lavoro
Gestione delle Risorse con MS Project
- Monitoraggio delle risorse assegnate
- Ottimizzazione delle risorse e risoluzione di conflitti
Tecniche per Ottimizzare un Piano di Progetto
- Revisione e adattamento del piano per garantire l’efficienza
- Gestione dei rischi e identificazione delle aree critiche
Lavorare con più Progetti
- Gestione di progetti multipli in MS Project
- Pianificazione e monitoraggio delle interdipendenze tra progetti
Verifica ed Esecuzione di un Progetto
- Monitoraggio dei progressi e aggiornamento dello stato del progetto
- Modifiche al piano di progetto in corso d’opera
Presentazione delle Informazioni con MS Project
- Creazione di report e grafici per il monitoraggio e la comunicazione dei progressi
- Analisi dei dati e condivisione con i team di lavoro e i responsabili
L’attività formativa sarà condotta da un docente esperto, selezionato secondo la procedura interna di INFOR ELEA. Inoltre, un tutor tecnico sarà a disposizione per supportare l’utilizzo della piattaforma Zoom integrata con Moodle (nel caso di teleformazione), mentre un tutor didattico assisterà nella gestione dell’apprendimento e nell’assistenza durante il corso. I tutor collaboreranno con i responsabili delle aziende per monitorare l’avanzamento e apportare modifiche al programma se necessario.
Destinatari
Il corso è rivolto a Project Manager, team leader, responsabili di progetto e professionisti che desiderano migliorare la propria capacità di gestione dei progetti utilizzando MS Project, sia per singoli progetti che per gestire più progetti contemporaneamente.
Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale
La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.
Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.
INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.
Certificazione
Attestato di validazione delle competenze
La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.
La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.
La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.
Tecniche di Project Management con MS Project
Tecniche di Project Management con MS Project
Richiedi informazioni
Compila il modulo e ti contatteremo al più presto
