Panoramica
“Gli obiettivi nascono dai sogni e dai desideri. La differenza sostanziale che c’è tra un sogno, un desiderio e un obiettivo è una data di scadenza!”
I primi rimangono sempre nell’area delle cose da fare, mentre gli obiettivi si determinano e si perseguono in maniera razionale, impiegando tutte le risorse a nostra disposizione.
In aula | Live streaming
Diurno
8 ore
San Secondo, Online
Docenti del corso
Descrizione
Come definire e realizzare i tuoi obiettivi personali e professionali
Nella vita e nel lavoro, la chiave per il successo risiede nella capacità di fissare e raggiungere obiettivi. Gli obiettivi ci guidano, ci motivano e ci aiutano a dare senso alle nostre azioni quotidiane. Che si tratti di ambizioni personali o professionali, saper stabilire e perseguire obiettivi chiari è fondamentale per ottenere risultati significativi. Ma come possiamo definire e realizzare questi obiettivi in modo efficace? Scopriamolo insieme.
1. Definire obiettivi significativi
Il primo passo per raggiungere i tuoi obiettivi è definirli chiaramente. Ma come si fa? Gli obiettivi devono essere Specifici, Misurabili, Achievable (realizzabili), Rilevanti e Temporali (SMART). Questo approccio ti aiuterà a trasformare sogni vaghi in piani concreti. Obiettivi personali: Questi possono riguardare il miglioramento del benessere personale, l’apprendimento di nuove competenze o il raggiungimento di un equilibrio tra vita professionale e privata. Ad esempio, “Voglio migliorare la mia forma fisica” diventa più concreto se trasformato in “Voglio perdere 5 kg in 3 mesi attraverso una dieta equilibrata e un allenamento regolare.” Obiettivi professionali: Questi includono avanzamenti di carriera, acquisizione di nuove competenze professionali o raggiungimento di risultati specifici nel lavoro. Un obiettivo professionale potrebbe essere “Diventare il team leader del mio reparto entro 12 mesi, migliorando le mie capacità di leadership e gestione del tempo.”
2. Creare un piano d’azione
Una volta che hai definito i tuoi obiettivi, è il momento di creare un piano d’azione. Questo piano deve includere passi concreti e una tempistica chiara. Per gli obiettivi personali, potrebbe significare stabilire una routine di allenamento e pianificare i pasti. Per gli obiettivi professionali, potrebbe includere corsi di formazione e lo sviluppo di competenze specifiche. Esempio di piano d’azione per i tuoi obiettivi personali:
- Settimana 1-2: Iscrizione in palestra e pianificazione dei pasti settimanali.
- Settimana 3-4: Inizio dell’allenamento tre volte a settimana e monitoraggio dei progressi.
- Mese 2-3: Valutazione dei risultati e adattamento del piano se necessario.
Esempio di piano d’azione per obiettivi professionali:
- Mese 1: Partecipazione a corsi di leadership e gestione.
- Mese 2: Applicazione delle nuove competenze nel lavoro quotidiano e richiesta di feedback.
- Mese 6: Revisione dei risultati e preparazione per una promozione.
3. Monitorare i progressi e adattare il piano
Il monitoraggio regolare dei tuoi progressi è essenziale. Questo ti permette di valutare quanto sei vicino ai tuoi obiettivi e di apportare modifiche se necessario. Utilizza strumenti come diari, app di monitoraggio o feedback regolari per tenere traccia dei tuoi successi e delle aree che necessitano miglioramenti.
4. Superare gli ostacoli
Nessun percorso verso il successo è privo di ostacoli. Identifica potenziali difficoltà e pianifica come affrontarle. Che si tratti di mancanza di tempo, risorse limitate o difficoltà personali, avere strategie di riserva ti aiuterà a rimanere motivato e concentrato.
5. Celebrare i successi
Infine, non dimenticare di festeggiare i tuoi successi, grandi e piccoli. Riconoscere i tuoi progressi ti darà una spinta motivazionale per continuare a lavorare verso i tuoi obiettivi futuri.
Il corso “Realizza i tuoi obiettivi personali e professionali”
Se stai cercando un aiuto concreto per trasformare i tuoi sogni in realtà, il nostro corso di realizzazione degli obiettivi potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo workshop dinamico ti guiderà nel processo di definizione e raggiungimento degli obiettivi, sia personali che professionali.
Durante il corso, avrai l’opportunità di:
- Scoprire le migliori tecniche per fissare obiettivi SMART.
- Imparare a creare piani d’azione efficaci.
- Superare le sfide e ostacoli comuni.
- Utilizzare strategie per mantenere alta la motivazione e celebrare i tuoi successi.
Programma
- Perché è importante avere obiettivi ben formulati e strategie per costruirli
- Come costruire un obiettivo in modo da lavorare su ciò che realmente possiamo raggiungere
- In che modo la nostra mente esegue gli ordini che le diamo
- Come evitare l’auto-sabotaggio
- Perché è importante farsi aiutare dai 5 sensi nella formulazione di un obiettivo e nella sua realizzazione
- Come utilizzare la “linea del tempo” per dare una collocazione ai propri obiettivi e rimanere focalizzati
- Come un dirigente d’azienda riesce a formulare obiettivi motivanti e sfidanti per i suoi collaboratori
- Qual è la procedura più funzionale per verificare se l’obiettivo è stato raggiunto
Incluso nei Master
People Management
Entrepreneurship and Innovation Management
Sedi del corso
Costo
Il costo del Business Workshop varia in base alle tue esigenze:
Privato
150 €
Privato con Talenti
Il 50% della quota di iscrizione può essere corrisposta in TALENTI, la moneta complementare di INFOR ELEA accumulabile frequentando i nostri corsi e nata per far crescere il tuo talento.
150 € 75 €
Piccole imprese
Per le piccole imprese (fino a 50 dipendenti).
150 € + iva
Piccole imprese con più partecipanti
Per le aziende con meno di 50 dipendenti che iscrivono un minimo di 2 dipendenti e previsto uno sconto del 25% dal secondo partecipante in su. Il primo partecipante paga 150€ + iva.
150 € 112,50 € + iva
Aziende
Per aziende con più di 50 dipendenti che iscrivono un solo partecipante.
250 € + iva
Aziende con più partecipanti
Per aziende con più di 50 dipendenti che iscrivono un minimo di 2 dipendenti è previsto uno sconto del 25% applicato ad ogni partecipante. Le aziende aderenti ai fondi interprofessionali hanno la possibilità di finanziare l’intero costo del workshop.
250 € 187,25 € + iva