Corsi gratuiti o finanziati dalla Regione Piemonte
La formazione è il tuo biglietto da visita

I nostri corsi di formazione sono gratuiti o finanziati al 70% dalla Regione Piemonte
Scopri tutti i corsi attivabili
I nostri corsi finanziati dalla Regione Piemonte offrono un’opportunità unica per i lavoratori, coprendo il 70% del costo totale del corso. Il restante 30% è a carico del partecipante, rendendo l’accesso alla formazione estremamente conveniente.
I corsi sono serali e pre-serali, pensati per chi lavora durante il giorno, e si terranno a Torino, nelle ex province di Cuneo, Asti e Alessandria. Questa modalità consente ai professionisti di aggiornarsi e acquisire nuove competenze senza interferire con le proprie attività lavorative.
Buono formazione aziendale FCI
Il buono formazione aziendale FCI è un titolo di spesa predeterminato, basato sul costo del corso scelto dal Catalogo Regionale. Questo buono viene assegnato per ogni lavoratore individuato dal datore di lavoro e riconosciuto finanziariamente all’agenzia formativa titolare del corso, coprendo parzialmente o totalmente i costi della formazione.
I corsi finanziati dalla Regione Piemonte, approvati nel Catalogo regionale, sono particolarmente vantaggiosi per le imprese meno strutturate, come le piccole aziende, le ditte individuali e quelle a gestione familiare. Queste aziende possono scegliere tra una vasta offerta formativa già pronta ma adattabile alle loro necessità, selezionando moduli, livelli o corsi specifici.
Il buono formazione aziendale copre generalmente il 70% del costo del corso, mentre il restante 30% è a carico dell’impresa o del soggetto assimilato. Tuttavia, l’importo che l’impresa deve contribuire per la partecipazione di un proprio dipendente a un corso non supera mai i 500 euro. Questo permette alle aziende di offrire formazione di alta qualità al proprio personale, favorendo la crescita professionale e lo sviluppo delle competenze.
Aree formative
Di cosa si tratta?
I corsi appartenenti al catalogo della Formazione Gratuita e Finanziata sono percorsi formativi finanziati attraverso dei buoni regionali destinati a favorire l’accesso alla formazione professionale dei lavoratori che intendano aggiornarsi, qualificarsi o riqualificarsi.
La Regione Piemonte attraverso il bando della “Formazione Individuale Continua e Permanente ‘23-27” mette a disposizione dei lavoratori occupati presso imprese o enti localizzati in Piemonte e dei lavoratori domiciliati nel territorio regionale, risorse derivanti dai fondi pubblici da assegnare agli interessati attraverso un contributo espresso sotto forma di buono formazione.
Ai lavoratori che intendano prendere parte a una o più attività comprese nel catalogo dell’offerta formativa sono attribuibili dei buoni formazione che coprono il 70% o il 100% dell’intero costo del corso scelto. I buoni formazione, richiedibili presso INFOR ELEA, potranno essere utilizzati, a fondo perduto e senza un tetto massimo, a totale o parziale copertura dei costi relativi a seconda dell’azione e delle caratteristiche del corso scelto.
I corsi di formazione sono gratuiti per i lavoratori con ISEE minore o uguale a 10000€
mentre tutti gli altri sono tenuti a sostenere un costo pari solamente al 30% del valore.
I beneficiari
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato in ambito pubblico e privato
- Lavoratori con altre tipologie contrattuali che configurino lo stato di lavoratore occupato
- Lavoratori Socialmente utili
- Tirocinanti (solo per attivazioni extracurricolari)
- Dottorandi, Specializzandi e Titolari di borse di ricerca
- Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali
- Titolari e coadiuvanti di impresa (se contrattualizzati e presenti in visura camerale)*
- Professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi*
- Lavoratori autonomi titolari di partita IVA*
*in fase di definizione regionale
Contatta la sede più vicina a te per verificare la disponibilità dei fondi sulla tua provincia di residenza
Organizzazione dei corsi
Orari
I corsi di formazione gratuiti o finanziati dalla Regione Piemonte si svolgono in orari pre-serali o serali, in giorni per quanto possibile concordati con i partecipanti e sono attivati nelle sedi prescelte in base al numero degli iscritti.
Pre-iscrizione
Il lavoratore interessato ad un corso può effettuare la pre-iscrizione tramite il nostro sito oppure contattando direttamente la sede INFOR ELEA più vicina.
La Pre-iscrizione , gratuita e non vincolante, consente l’inserimento nel database di INFOR ELEA in modo da potervi aggiornare circa le disponibilità e le attivazioni dei corsi di interesse.
Iscrizione
Una volta raggiunto il numero minimo di iscritti e definito il calendario del corso, coloro che hanno presentato domanda di iscrizione devono formalizzarla secondo tempi e modalità comunicate dalla segreteria, recandosi presso la Segreteria INFOR ELEA e presentando copia del documento di identità, del codice fiscale, del permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari e ultimo cedolino/busta paga/contratto di lavoro.
Si precisa che l’assegnazione di ogni singolo Buono Formazione è gestita direttamente dalla Regione Piemonte, pertanto INFOR ELEA non può garantirne l’ottenimento.
Buono formazione
Dopo l’assegnazione del Buono Formazione i partecipanti dovranno corrispondere a INFOR ELEA la parte di loro competenza, almeno pari al 30% della quota totale, pagabile con bonifico o bollettino postale.
Frequenza
Affinché la Regione Piemonte eroghi il contributo, è necessario che i lavoratori e le lavoratrici frequentino almeno i 2/3 delle ore di durata del corso; in caso di frequenza inferiore, l’ente finanziatore non si farà carico del pagamento del contributo.
In caso di numerose adesioni sarà possibile la reiterazione del corso. I corsi vengono avviati ciclicamente e attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dal Bando.
Le iscrizioni rimangono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili e/o esaurimento dei fondi pubblici.
Il tuo futuro inizia da qui
Scopri la nostra selezione di corsi progettati per offrirti competenze aggiornate e opportunità reali.
Domande Frequenti – Corsi Finanziati e Gratuiti per Lavoratori
Come funzionano i corsi regionali?
Nella Regione Piemonte, i corsi di formazione regionali sono spesso finanziati o cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
A chi sono rivolti i corsi finanziati da Regione Piemonte?
I corsi finanziati da Regione Piemonte sono dedicati esclusivamente a lavoratori occupati (dipendenti, autonomi, liberi professionisti) con sede di lavoro o domicilio in Piemonte.
I corsi sono davvero gratuiti?
Sì, se hai un ISEE pari o inferiore a 10.000 €. In caso contrario, il corso è co-finanziato al 70% dalla Regione Piemonte, con una piccola quota a tuo carico (30%).
Quali corsi posso frequentare?
Puoi scegliere tra corsi di informatica, lingue, contabilità, paghe, comunicazione, marketing, risorse umane, sicurezza sul lavoro e molto altro.
Dove si svolgono i corsi?
I corsi si tengono in presenza nelle sedi INFOR ELEA del Piemonte (Asti, Alessandria, Torino, Cuneo, San Secondo).
Come faccio a iscrivermi?
Puoi iscriverti direttamente dal sito selezionando il corso desiderato, oppure contattare la segreteria per ricevere assistenza nella compilazione dei documenti.
Che documenti servono per l’iscrizione?
Ti verrà richiesto di fornire:
– Carta d'identità e codice fiscale
– Documento che attesti l’occupazione (busta paga, contratto, visura...)
– Eventuale ISEE se desideri accedere alla gratuità
Che tipo di attestato rilasciano i corsi?
Al termine riceverai un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Piemonte, valido per aggiornare le tue competenze professionali.
Posso seguire più corsi?
Sì, puoi frequentare più corsi, anche in parallelo, purché compatibili con gli orari e con le regole di co-finanziamento.
I corsi si svolgono durante l’orario di lavoro?
Di solito sono organizzati in orario extra-lavorativo (serale o nel weekend), ma ci sono anche corsi in orario diurno: verifica i dettagli nella scheda di ciascun corso.
Come posso ricevere aggiornamenti sui nuovi corsi?
Iscriviti alla nostra newsletter o seguici sui canali social per rimanere informato sulle nuove attivazioni e scadenze d’iscrizione.