Infor Elea
Corsi finanziati dalla Regione Piemonte

Elementi di base di paghe e contributi

Il corso paghe e contributi finanziato da Regione Piemonte insegna le basi per elaborare la documentazione richiesta dalle norme sul rapporto di lavoro.

Panoramica

Corso di base di paghe e contributi finanziato da Regione Piemonte

Il corso ha l’obiettivo di formare una figura professionale con le competenze fondamentali necessarie per gestire e predisporre la documentazione relativa ai rapporti di lavoro.

In aula

Pre serale | Serale

60 ore

San Secondo, Torino, Alessandria, Cuneo, Asti, Torino

Cosa imparerai

Elementi di base di paghe e contributi

In aula
Pre serale | Serale
60 ore

Il prezzo originale era: 765,00 €.Il prezzo attuale è: 229,50 €.

Finanziato al 70% da Regione Piemonte
Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027

Elementi di base di paghe e contributi

In aula
Pre serale | Serale
60 ore

Il prezzo originale era: 765,00 €.Il prezzo attuale è: 229,50 €.

Finanziato al 70% da Regione Piemonte
Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027

Descrizione

Il corso “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è finanziato al 70% dalla Regione Piemonte e mira a fornire le conoscenze essenziali per elaborare la documentazione richiesta dalle normative e dalle leggi che disciplinano il rapporto di lavoro, affrontando situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico.

Vengono forniti i contenuti necessari per eseguire le operazioni relative all’instaurazione del rapporto di lavoro, per redigere semplici prospetti paga riguardanti lavoro ordinario e straordinario, festività, ferie, permessi retribuiti e per gestire la documentazione relativa ai principali obblighi contributivi e assicurativi.

Questo modulo consente di acquisire un credito formativo utile per conseguire la specializzazione in “Operatore specializzato in paghe e contributi”.

Programma

Costituzione del Rapporto di Lavoro

  • Procedure e documentazione relative alla costituzione del rapporto di lavoro
  • Adempimenti con gli Istituti previdenziali e assicurativi
  • Documentazione per gli adempimenti: trasmissione dati online

Obblighi assicurativi e previdenziali

  • Principali obblighi verso INPS e INAIL
  • Istituti assistenziali e previdenziali
  • LUL (Libro Unico del Lavoro): autorizzazioni, modalità e adempimenti

Fondamenti di diritto del lavoro

  • Cenni alle fonti del diritto del lavoro
  • Il lavoro subordinato: libri e documenti obbligatori
  • Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
  • Contratti collettivi di lavoro: forme principali di lavoro subordinato (tempo indeterminato, determinato, apprendistato, part-time)
  • Contratto di somministrazione di lavoro, inquadramenti e retribuzione

Aspetti fiscali del rapporto di lavoro

  • Procedure e adempimenti fiscali per il datore di lavoro
  • Concetto di ritenute alla fonte e ruolo del sostituto d’imposta
  • Trattamento fiscale del reddito di lavoro dipendente (aliquote, detrazioni e ritenute)

Struttura del cedolino paga

  • Elementi fissi e variabili
  • Orario di lavoro, riposi e foglio presenze
  • Imponibile previdenziale e fiscale
  • Ritenute fiscali (IRPEF, addizionali regionali e comunali)
  • Pagamento unificato F24

 Gestione del personale con applicativi gestionali

  •  Funzionalità e caratteristiche principali del pacchetto software
  • Gestione archivi e tabelle
  • Anagrafiche azienda e dipendenti

Elaborazione del cedolino

  • Trattamento delle presenze e delle assenze
  • Retribuzioni per il tempo lavorato: ordinario e straordinario
  • Retribuzioni per il tempo non lavorato: festività, permessi retribuiti, ferie
  • Esercitazioni pratiche riferite a un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Sedi del corso

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori dipendenti residenti in Regione Piemonte, che desiderano accrescere le proprie competenze nell’ambito della contabilità.

*Prerequisiti: A tutti i destinatari è richiesta la conoscenza del sistema operativo e dell’utilizzo della rete Internet (corrispondenti ai modulo 2 e 7 della certificazione ECDL o equivalenti).
Inoltre:
a) Per coloro che sono in possesso di qualifica professionale diversa da quella in ambito informatico o gestionale/amministrativo è richiesto come prerequisito la conoscenza di elementi di base di calcolo commerciale-finanziario
b) Per coloro che sono in possesso di diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado è richiesto come prerequisito il possesso di capacità logico-matematiche e linguistiche (italiano) di livello base (equivalenti al livello 2 – Indagine IALS-ALL) e la conoscenza di elementi di base di calcolo commerciale-finanziario. È richiesta la qualifica professionale in ambito
gestionale/amministrativo o informatico.

È possibile accedere anche con qualifica professionale diversa da quella sopraindicata, o con diploma di scuola secondaria di primo grado, previo superamento delle prove selettive per l’accertamento dei prerequisiti d’accesso previsti c’è il test iniziale informatico mod. 2 e 7 per chi non può documentare le conoscenze.

Lavoratori residenti in Piemonte che possono accedere ai corsi finanziati al 70%:

Lavoratori dipendenti pubblici e privati, tirocinanti, liberi professionisti, lavoratori autonomi, coadiuvanti e titolari d’impresa, dottorandi, specializzandi, borsisti, percettori di ammortizzatori sociali e lavoratori socialmente utili.

(*Inclusi i lavoratori con partita IVA e i professionisti iscritti a ordini/collegi, se in possesso dei requisiti richiesti.)

Attestato e crediti

Attestato di validazione delle competenze

Ai sensi del Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, del Decreto Interministeriale del 30 giugno 2015 e della legge regionale del Piemonte n° 63 del 13/04/1995, rilasciato a coloro che frequentano almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione.

Con i nostri corsi finanziati ottieni il tuo Diploma di Master più velocemente

Frequentando questo corso ottieni 2 crediti ECTS (European Credit Transfer System), che ti permettono di esonerarti dalla frequenza di 2 workshop (16 ore totali) nei seguenti percorsi formativi di INFOR ELEA:

Questo percorso Executive prevede 15 workshop in totale.
Frequentando il Corso finanziato di Elementi di base di paghe e contributi potrai esonerarti dalla frequenza di 2 workshop (16 ore totali di lezione).

Executive Short Master

in Finance & Management Control

Questo percorso include tutti gli Executive Short Master erogati da INFOR ELEA e prevede la consegna di un Diploma di Master in General Management accreditato ASFOR (Associazione Italiana per la formazione Manageriale).

Frequentando il Corso finanziato di Elementi di base di paghe e contributi  potrai esonerarti dalla frequenza di 2 workshop (16 ore totali di lezione) appartenenti all’Executive Short Master in Finance & Management Control

Intensive Master

in Business Management

I crediti ECTS certificano i risultati formativi, ma possono essere ottenuti anche grazie il servizio IVC (Individuazione e Validazione delle Competenze) offerto gratuitamente dalla Regione Piemonte tramite enti autorizzati come INFOR ELEA, che consente di farsi riconoscere competenze già acquisite con le esperienze lavorative o in contesti non formali (es. volontariato).

Crediti ECTS

Certifica la tua formazione per la tua crescita professionale

Elementi di base di paghe e contributi

Il prezzo originale era: 765,00 €.Il prezzo attuale è: 229,50 €.

Finanziato al 70% da Regione Piemonte
Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027

Elementi di base di paghe e contributi

Il prezzo originale era: 765,00 €.Il prezzo attuale è: 229,50 €.

Finanziato al 70% da Regione Piemonte
Corso approvato nel Catalogo regionale dell'Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027
In aula
Pre serale | Serale
60 ore

Preiscriviti o richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

corso paghe e contributi regione piemonte

Elementi di base di paghe e contributi

Cerca in tutto il sito