Panoramica
Migliora la tua comunicazione scritta e parlata per ottimizzare CV e colloquio
In aula
Diurno
80 ore
San Secondo, Alessandria, Asti, Torino, Cuneo
Elementi di lingua italiana per il lavoro
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Elementi di lingua italiana per il lavoro
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
Descrizione
Corso di italiano gratuito per il lavoro
Il corso di italiano gratuito si propone di sviluppare competenze linguistiche pratiche per l’ambito lavorativo, adattandosi ai livelli di alfabetizzazione del gruppo. Il percorso mira a migliorare le capacità di comprensione e produzione scritta e orale in italiano, fondamentali per chi cerca lavoro o desidera avanzare nella propria carriera.
Durante il corso di italiano gratuito, gli studenti acquisiranno un lessico specifico per il mondo del lavoro, utile per la comprensione degli annunci di lavoro e la redazione di un CV efficace. Impareranno inoltre a sostenere colloqui di lavoro, comunicando in modo chiaro e professionale. Un altro obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze comunicative trasversali, applicabili a diversi settori professionali, per gestire situazioni quotidiane sul posto di lavoro.
Oltre a queste abilità, il nostro corso di italiano gratuito affronta anche temi legati alle soft skills, come la comunicazione e la gestione delle relazioni interpersonali, essenziali per integrarsi con successo in un ambiente professionale. Le lezioni pratiche e interattive aiutano i partecipanti a sviluppare sicurezza nelle proprie capacità linguistiche, favorendo una partecipazione attiva e produttiva in contesti lavorativi.
Programma
- Lessico ad alta frequenza e concetti di base del mondo del lavoro
- Competenze, abilità e professioni
- Il luogo di lavoro e la giornata lavorativa
- Il curriculum vitae
- Lettura e comprensione di annunci di lavoro
- Compilazione moduli e redazione profili
Sedi
Destinatari
Il corso è rivolto ai seguenti destinatari profilati attraverso il programma GOL:
- Lavoratori fragili o vulnerabili: NEET, donne in condizioni di svantaggio, disabili, lavoratori over 55
- Beneficiari di ammortizzatori sociali e disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
- Cittadini percettori del Reddito di Cittadinanza
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
- Lavoratori con redditi molto bassi (working poor) il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale
Il programma GOL
Il Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), e prevede percorsi personalizzati di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale per combattere la disoccupazione.
Attestato
Attestato di validazione delle competenze
Verrà rilasciato un attestato a coloro che frequentano almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione.