Infor Elea
Corsi gratuiti con GOL

Manutentore del verde

Corso di giardiniere gratuito per l'introduzione alla manutenzione del verde, con competenze per la cura di piante e spazi verdi.

Panoramica

Acquisisci le competenze essenziali per l'esercizio dell'attività di giardiniere

Corsi per disoccupati

In aula

Diurno

180 ore

San Secondo

Manutentore del verde

In aula
Diurno
180 ore
GRATUITO
Offerto da Regione Piemonte
Solo per disoccupati profilati attraverso il programma GOL
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi

Manutentore del verde

L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
In aula
Diurno
180 ore
GRATUITO
Offerto da Regione Piemonte
Solo per disoccupati profilati attraverso il programma GOL
L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti

Descrizione

Il percorso

Il corso di Manutentore del Verde è progettato per chi desidera acquisire le competenze tecniche necessarie per costruire e mantenere giardini, parchi e aree verdi, operando nel rispetto delle normative ambientali e fitosanitarie. Un percorso formativo completo che combina teoria e pratica, fornendo una preparazione professionale gratuita e riconosciuta dalla Regione Piemonte.

Programma

Il percorso si articola in moduli teorici e pratici per garantire un apprendimento efficace e operativo, ha una durata di 180 ore di cui almeno 60 ore di attività pratiche, inclusive dell’esame finale.

Costruzione aree verdi, parchi e giardini

 

Elementi di coltivazioni arboree

  • Elementi di arboricoltura ornamentale, salvaguardia della biodiversità vegetale ed interazioni tra le diverse specie e la nutrizione della fauna selvatica;
  • Trasporto e conservazione temporanea in cantiere di alberi e arbusti ornamentali;
  • Realizzazione di manti erbosi mediante semina e impiego del così detto “tappeto pronto”;
  • Tipologie e utilizzo dei DPI.
  • Elementi di progettazione del verde
     Interpretazione e realizzazione del progetto definito

Principi di fisiologia vegetale

  • Elementi di fisiologia delle piante

Principi di agronomia generale e speciale

  • Conoscenze di base sui fattori biologici, climatici e pedologici, al fine di programmare gli interventi agronomici sotto gli aspetti qualitativi, quantitativi e ambientali.
  • I diversi metodi di preparazione del terreno e/o del substrato di semina e coltivazione in funzione delle esigenze delle piante, adeguati all’orografia, agli aspetti climatici e a quelli pedologici dei singoli ambienti.
  • Tipologie e metodologie di semina, impianto e trapianto
  • Tipologie di concimi
  • Tecniche di irrigazione e fertirrigazione con particolare attenzione al risparmio idrico (localizzata, ecc.)

Elementi di normativa fitosanitaria

  • Requisiti per l’acquisto, il trasporto, l’utilizzo e la conservazione ad uso professionale di prodotti
    fitosanitari e loro smaltimento
  • Tipologie di dissecanti, diserbanti e relative schede tecniche.
  • Prevenzione e lotta fitosanitaria, anche in ambienti antropizzati.
  • Tecniche, metodologie e tempi di applicazione di trattamenti di difesa fitosanitaria tipici del verde ornamentale, anche in ambiente antropizzato.
  • Utilizzo in sicurezza di macchine ed attrezzature.
  • Principi del Piano di Azione Nazionale (PAN).

Elementi di entomologia e patologia

  • Riconoscimento dei danni provocati da ectoparassiti, da patologie, da fisiopatie e loro conseguenze per lo sviluppo della pianta.
  • Tecniche di difesa anche a basso impatto ambientale contro organismi dannosi (insetti, roditori, ecc.), patologie e infestanti.

 

 

Elementi di fitopatologia

  • Principali avversità di natura biotica e abiotica che interessano il verde ornamentale.
  • Elementi di lotta obbligatoria
    Elementi di coltivazioni arboree.
  • Principali metodi di propagazione, i cicli biologici, le esigenze nutritive ed idriche nelle diverse fasi
    fenologiche delle principali specie ornamentali.
  • Principali tecniche di potatura degli alberi e arbusti ornamentali.
  • Macchine, attrezzature specifiche e DPI.
  • Applicazione di tecniche di irrigazione e fertirrigazione con particolare attenzione al risparmio idrico
    (localizzata, ecc.)

Elementi di normativa fitosanitaria

  • Normativa e principali tecniche di difesa fitosanitaria con particolare riferimento a quelle a basso impatto
    ambientale.
  • Utilizzo in sicurezza di macchine e attrezzature.
  • Normativa fitosanitaria applicata alle diverse fasi di allevamento e di trasferimento delle piante, dalla
    coltivazione in vivaio alla messa a dimora definitiva

Elementi di botanica generale

  • Morfologia, fisiologia delle piante e loro importanza negli ecosistemi naturali.

Elementi di botanica sistematica

  • Riconoscimento delle specie vegetali (varietà e cultivar).

Elementi di entomologia

  • Elementi di biologia, comportamento e fisiologia dei principali insetti, utili e/o dannosi, anche ai fini della
    lotta/difesa biologica, integrata, ecc.

Elementi di pedologia

  • Fattori pedologici e loro influenza sulle diverse specie di piante.

Normativa in materia di scarti verdi

  • Normativa per la raccolta, il recupero, il conferimento e lo smaltimento dei materiali di risulta delle
    operazioni di manutenzione.

Sedi

Sedi del corso

Sede
Via Rivoira Don, 24, 10060 San Secondo di Pinerolo TO

Destinatari

Livello minimo di scolarità: Scuola secondaria di I grado

Prerequisiti in ingresso: E’ consentita l’ammissione al corso anche a coloro che hanno età inferiore ai 18 anni, purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale, ai sensi del D.Lgs 226 del 2005.

Prova di ingresso o di orientamento: Test di ingresso per verificare la conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello A2 prevista per gli allievi stranieri.

Il corso è rivolto ai seguenti destinatari profilati attraverso il programma GOL:

  • Lavoratori fragili o vulnerabili: NEET, donne in condizioni di svantaggio, disabili, lavoratori over 55
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali e disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL
  • Cittadini  percettori del Reddito di Cittadinanza
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor) il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo è inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale

Attestato

Rilascio di un attesto di Qualifica professionale

Previo superamento della prova finale. 

Potranno accedere alla prova finale, soltanto coloro che hanno frequentato i 4/5 delle ore totali del corso (escluse le ore di esame).

Manutentore del verde

GRATUITO
Offerto da Regione Piemonte
Solo per disoccupati profilati attraverso il programma GOL

Manutentore del verde

GRATUITO
Offerto da Regione Piemonte
Solo per disoccupati profilati attraverso il programma GOL
Il titolo ed il numero di ore sono indicativi
In aula
Diurno
180 ore
L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti

Tutti i nostri corsi

Scopri tutti i corsi che INFOR ELEA ha progettato per il programma GOL

corsi gol torino 2024 2025

Preiscriviti o richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

corsi per disoccupati

Manutentore del verde

Cerca in tutto il sito