Panoramica
Corso Excel Base: la risposta alla crescente richiesta di competenze digitali
L’analisi dei fabbisogni formativi condotta da INFOR ELEA ha evidenziato una crescente necessità di acquisire competenze di base nell’utilizzo di Excel all’interno delle aziende del territorio. Il Corso Excel Base nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo una formazione mirata e facilmente applicabile nel contesto lavorativo.
Excel è uno strumento essenziale per la gestione e l’analisi dei dati, la creazione di report e la semplificazione dei processi aziendali. Una padronanza delle funzionalità di base del programma permette di migliorare l’efficienza operativa e di acquisire una competenza trasversale sempre più richiesta in diversi settori professionali.
In aula | Live streaming
20 ore
Aggiornamento informatico: Foglio elettronico livello base
Descrizione
Un percorso formativo completo per apprendere le basi di Excel
Il Corso Excel Base proposto da INFOR ELEA è stato progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze essenziali per utilizzare il programma in modo efficace e autonomo. Il percorso si rivolge a chi desidera apprendere le funzionalità fondamentali di Excel, partendo da zero o rafforzando competenze già acquisite in modo informale.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti impareranno a:
gestire fogli di calcolo;
inserire, modificare e formattare dati;
applicare formule e funzioni di base;
creare tabelle e grafici per rappresentare visivamente i dati.
Docenti qualificati e supporto costante
Il Corso Excel Base sarà tenuto da un docente esperto, selezionato secondo gli standard qualitativi di INFOR ELEA. Durante l’intero percorso formativo, i partecipanti saranno affiancati da un tutor didattico, che li supporterà nello svolgimento delle attività, favorendo l’apprendimento e offrendo assistenza in caso di difficoltà.
Programma
- Elementi di foglio elettronico
- Utilizzo dell’applicazione: lavorare con le tabelle, personalizzare l’interfaccia, uso della guida in linea
- Celle: inserire, selezionare, modificare, ordinare, copiare, spostare e cancellare
- Gestione dei fogli di lavoro: operare su righe e colonne, operare sui fogli di lavoro
- Funzioni e formule: creare formule aritmetiche, utilizzare funzioni
- Formattazione: formattare numeri, date e contenuto; allineare i contenuti, applicare bordi ed effetti
- Grafici: creazione e modifica dei grafici
- Preparazione della stampa: impostazione, verifica e stampa
Destinatari
Il corso è pensato per chi vuole acquisire le basi di Excel, imparando a creare e formattare fogli di calcolo, inserire dati ed eseguire calcoli semplici. È rivolto a chi ha poca o nessuna esperienza e desidera sviluppare competenze pratiche e analitiche.
*Dopo un test d’ingresso, le classi saranno formate in base al livello e al settore dei partecipanti. La didattica alterna teoria ed esercitazioni pratiche su PC, con un massimo di 10 allievi per garantire supporto e apprendimento efficace.
Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale
La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.
Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.
INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.
Certificazione
Attestato di validazione delle competenze
La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.
La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.
La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.