INSTRUCTORS:
Da definire
Consulenti ed esperti del settoreMODALITÀ:
- In Aula
- In Videoconferenza
Se preferisci la modalità a distanza le nostre aule sono dotate di tecnologie per la videoconferenza sincrona, potrai condividere la tua esperienza di formazione con il docente e gli altri partecipanti anche da casa.
COSTO DEL CORSO :
€ 550,00 di cui € 385,00 a carico della Città Metropolitana di Torino e € 165,00 a carico del partecipante
DURATA :
50 ore
ATTESTATO:
Attestato di validazione delle competenze rilasciato a coloro che frequentano almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione.

DESCRIZIONE:
In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra, di controllare a consuntivo, o ancor meglio in itinere, il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. Il corso e’ finalizzato pertanto a dare le basi essenziali del controllo di gestione utilizzando il gestionale SAP in modo che al termine del corso l’allievo sia in grado di padroneggiare i principi fondamentali dei processi di pianificazione e controllo e acquisire e utilizzare gli strumenti del controllo di gestione.
PROGRAMMA:
Tecniche di reporting
- Valore, Strategia e Reporting
- La strutturazione di un sistema di reporting: la progettazione, il punto di partenza, gli obiettivi, la dinamica temporale
- Report, Informazione e Valore
- L’importanza dei sistemi di reporting e analisi degli Scostamenti
Tecniche di controllo di gestione
- La funzione e l’utilità del controllo di gestione in un’impresa
- I contenuti e le logiche di un sistema di controllo di gestione: il sistema direzionale, gli attori in gioco, l’efficienza e l’efficacia
- Cenni sulla contabilità analitica
- Le Tipologie di pianificazione e di controllo aziendale
- Il controllo Preventivo
- Il budget commerciale
- Il budget di produzione
- Il budget economico
- Il budget patrimoniale
- Il controllo Concomitante
- Il controllo Consuntivo
- La misurazione economica dei fatti di gestione: i METODI di controllo, gli STRUMENTI di rilevazione, i RUOLI organizzativi coinvolti
- Panoramica sulla classificazione dei costi
- La struttura delle aree di responsabilità
- Costi Fissi e Costi Variabili
- Il Margine di Contribuzione Unitario
- Il Break-Even Point
- Costi Diretti e Costi Indiretti
- Struttura organizzativa in CO
- Elementi dell’area organizzativa in CO
Tecniche di determinazione e analisi degli scostamenti
- Il significato dell’analisi di scostamento
- Le 4 fasi di un’analisi di scostamento
- L’analisi di scostamento dei costi variabili
- L’analisi di scostamento dei costi variabili riferiti alle materie dirette
- I costi diretti del personale
- L’analisi di scostamento dei costi fissi
- L’analisi di scostamento dei ricavi di vendita
- Analisi degli scostamenti tra costi pianificati ed effettivi ottenuti in SAP
- Esportazione dei costi pianificati ed effettivi in una tabella SAP in formato Excel per ulteriori analisi
DESTINATARI:
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono acquisire le basi essenziali del controllo di gestione attraverso l’utilizzo del sistema gestionale SAP.
Prerequisiti: Si richiede almeno il possesso della licenza media superiore e la conoscenza degli elementi di economia e contabilità; è inoltre richiesta la conoscenza del sistema operativo a livello utente e dell’applicativo fogli di calcolo.
SEDI DI ATTIVAZIONE:
