INSTRUCTORS:
Da definire
Consulenti ed esperti del settoreMODALITÀ:
- In Aula
- In Videoconferenza
Se preferisci la modalità a distanza le nostre aule sono dotate di tecnologie per la videoconferenza sincrona, potrai condividere la tua esperienza di formazione con il docente e gli altri partecipanti anche da casa.
DURATA:
40 ore
ATTESTATO:
Attestato di validazione delle competenze rilasciato a coloro che frequentano almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione.
COSTO DEL CORSO :
€ 440,00 di cui € 308,00 a carico della Regione Piemonte e € 132,00 a carico del partecipante.
Inoltre, da oggi, se sei un’azienda e sei interessata a questo corso puoi attivarlo per i tuoi dipendenti con un finanziamento che arriva fino al 70%.

DESCRIZIONE:
Obiettivo primario del corso è fornire ai partecipanti conoscenze adeguate al fine di realizzare interventi di efficienza energetica e applicare corrette e idonee soluzioni tecnologiche. Il percorso formativo nell’ambito della progettazione di Edifici ad alta efficienza energetica prevede la descrizione del quadro normativo e degli adempimenti previsti, la presentazione di materiali, elementi costruttivi, soluzioni tecniche e strumenti di verifica. Il corsista avrà inoltre l’opportunità di effettuare simulazioni di progetto, discussioni guidate ed esaminare casi pratici allo scopo di meglio comprendere le strategie e le tecnologie, disponibili ad oggi, finalizzate al risparmio energetico in edilizia e al miglioramento della qualità degli ambienti residenziali e di lavoro. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di concepire in modo integrato il sistema edificio-impianto di un nuovo edificio, pensare cioè contemporaneamente e fin dalle prime fasi progettuali, a soluzioni architettoniche d’involucro e impiantistiche che concorrono a ridurre i consumi energetici nel rispetto dell’ambiente. Il corso si rivolge a tecnici e a liberi professionisti impegnati nell’acquisizione di tecniche di progettazione per l’edilizia e l’architettura.
PROGRAMMA:
Architettura bioclimatica e diagnosi energetica
- Quadro normativo europeo, nazionale e regionale, in materia di efficienza energetica
- Adempimenti legislativi previsti
- Soluzioni tecnico-costruttive ed impiantistiche, abbinate a fonti energetiche rinnovabili
- Progettazione involucro opaco
- Progettazione involucro trasparente
- Ponti termici: caratteristiche; calcolo; correzione
- La presentazione di materiali
- Elementi costruttivi
- Le diverse soluzioni tecniche possibili
- Strumenti di verifica
DESTINATARI:
E’ richiesta la conoscenza dei principi di progettazione architettonica e il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: -laurea magistrale in ingegneria o architettura, nonché abilitazione all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo Ordine professionale; -laurea triennale in ingegneria o architettura, nonché abilitazione all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo Ordine professionale; – diploma di geometra o perito industriale, nonché abilitazione all’esercizio della professione ed iscrizione al relativo Collegio professionale.