L'analisi dei costi per migliorare la redditività aziendale - INFOR ELEA

L'analisi dei costi per migliorare la redditività aziendale

workshop L'analisi dei costi per migliorare la redditività aziendale intensive master in business management

Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico.

Catalogo workshop

START:
12 June 2023
DURATION:
1 gg (9.00-13.00/14.00-18.00)
ID:
WS-AM01007
PRICE

INSTRUCTORS:

Andrea Bisio
Docente Area Amministrazione, Finanza e Controllo
DESTINATARI:

Aziende e privati

ATTESTATO:

Attestato di frequenza

DESCRIZIONE:

Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico. E decisioni strategiche quali la definizione della capacità produttiva da installare, la progettazione di un nuovo prodotto o servizio, l’ingresso o l’abbandono di un determinato cliente o mercato, le scelte di esternalizzazione. Per supportare la fase decisionale esistono vari strumenti operativi che, a partire dall’analisi dei costi (costi diversi a seconda del tipo di decisione), consentono di acquisire consapevolezza dell’impatto alternativo delle diverse scelte gestionali sui risultati di business.

 

PROGRAMMA:

La giornata, arricchita da esercitazioni operative con excel, tratterà i seguenti argomenti:

  • Il sistema di costing: logiche e criticità
  • Classificazioni dei costi: diretti e indiretti, variabili e fissi (specifici e comuni)
  • La Break Even Analysis: casi pratici di determinazione del punto di pareggio
  • L’approccio operativo al costing per le decisioni di breve periodo
  • L’approccio strategico al costing per le decisioni di lungo periodo
  • I centri di costo: produttivi, ausiliari e di struttura
  • I “driver” di imputazione e ribaltamento dei costi
  • Le configurazioni di costo: full costing e direct costing
  • Analisi dei costi e vantaggio competitivo
  • Analisi dei costi e decisioni di mix e prezzo: il target costing
  • L’ottimizzazione dei “colli di bottiglia” attraverso l’analisi dei costi
  • Il costo del cliente: i costi “sommersi”
  • Scomposizione dei costi e valore per il cliente
  • I costi rilevanti per le decisioni di make or buy (outsourcing): metodologia ed errori più frequenti

 

Prezzi

Privato

150 €

Privato con TALENTI

Il 50% della quota di iscrizione può essere corrisposta in TALENTI, la moneta complementare di INFOR ELEA nata per far crescere il tuo talento. 150 € 75€

Piccole IMPRESE

Per le piccole imprese (fino a 50 dipendenti). 150 € + iva

Aziende

Per aziende con più di 50 dipendenti che iscrivono un solo partecipante. 250 € + iva

Aziende più partecipanti

Per aziende con più di 50 dipendenti che iscrivono un minimo di 2 dipendenti è previsto uno sconto del 25% applicato ad ogni partecipante. Le aziende aderenti ai fondi interprofessionali hanno la possibilità di finanziare l’intero costo del workshop. 250 € 187,25 € + iva