INSTRUCTORS:
Da definire
Consulenti ed esperti del settoreMODALITÀ:
- In Aula
- In Videoconferenza
Se preferisci la modalità a distanza le nostre aule sono dotate di tecnologie per la videoconferenza sincrona, potrai condividere la tua esperienza di formazione con il docente e gli altri partecipanti anche da casa.
COSTO DEL CORSO :
€ 660,00 di cui € 452,00 a carico della Provincia e € 198,00 a carico del partecipante
Corso finanziato dalla Città Metropolitana di Torino
ATTESTATO:
Attestato di validazione delle competenze rilasciato a coloro che frequentano almeno i 2/3 delle ore e previo superamento di una prova di valutazione.

DESCRIZIONE:
Questo percorso consente ai partecipanti di accedere in modo pratico alle più recenti tecnologie per la gestione delle reti. Al termine i corsisti saranno in grado di progettare e implementare e gestire: Reti LAN attraverso tecnologie fondamentali quali VLAN, Spanning Tree Protocol, VLAN Trunk Protocol, Etherchannel, HSRP, Switch Port Analyzer etc. Reti WAN attraverso i protocolli di Routing IPv4 e IPv6 Rip, Eigrp, Ospf, BGP nonché attraverso l’uso di tecnologie quali PPP, PPPoE, VPN, DMVPN etc. Monitoraggio e Sicurezza attraverso NetFlow, SNMP applicando Politiche di QOS, nonché introducendo a strumenti quali ACL, Firewall etc. Completando con l’introduzione di nuovi elementi come la Network Programmability nell’ambito del Software Defined Networking (SDN).
PROGRAMMA:
Reti di Computer e dispositivi di rete
– L’importanza della rete come elemento che supporta tutte le forme di comunicazione
– Impatto della rete nelle diverse realtà produttive
– Dispositivi e tecnologie utilizzate in vari contesti aziendali
– Principali trend che sfruttano le tecnologie di Networking
– Principali caratteristiche del sistema operativo IOS
– Configurazioni basilari della IOS attraverso Command Line Interface (CLI)
– Ruolo dei protocolli e degli standard nello sviluppo delle tecnologie di rete
– Interpretazione dei Request for Comment (RFC)
– Descrizione del modello ISO/OSI e del TCP/IP
– Commentare l’importanza dell’approccio a Livello
– Descrivere le funzioni principali dei livelli della pila Protocollare
Servizi di rete
– Descrivere i protocolli più importanti del Livello Application
– Http, Https, FTP, Smtp, Pop3, IMAP, Radius , Telnet, TFTP, DNS, ecc
– Ruolo del Livello Transport e approfondimento del funzionamento del TCP e dell’UDP
– Analisi dei campi presenti nell’header del Segmento
– Introduzione all’analizzatore di Rete Wireshark
– Ruolo del livello Network e approfondimento degli indirizzamenti IPV4
– Analisi dei campi presenti nell’header del Pacchetto
– Tipi di traffico Unicast, Broadcast e Multicast
– Pianificazione degli indirizzamenti e Subnetting VLSM
– Primi concetti di routing e implementazione di rotte statiche in diverse topologie
– Protocollo IPV6 differenze e approfondimento delle dinamiche di funzionamento
– Routing statico IPV6 applicato a diverse topologie
– Strumenti di troubleshooting, ICMP e Traceroute
– Gestione Manutenzione e Backup dei dispositivi Router e Switch
– Approfondimento Packaging e Licensing IOS
– Ruolo del livello Data-link in contesti Lan e Wan
– Approfondimento del protocollo Ethernet
– Analisi dei campi presenti nell’header del Frame
– Tecnologie Switching, Mac Address, MAC Table , Store and forward cut through
– Configurazioni Basilari degli Switch
– Protocollo ARP
– Tipologie di Mezzi Trasmissivi (UTP, STP , Fibra , Wireless)
– Protocollo CDP Discovery Protocol
– Protocollo LLDP Link Layer Discovery Protocol
– Protocollo NTP Network Time Protocol
– Cenni sugli elementi fondamentali della Sicurezza Informatica
– Analisi delle varie tipologie di rotte disponibili in un router
– Struttura della tabella di routing IPV4 e IPV6
– Approfondimento dei meccanismi decisionali del router
– Concetto di Metrica e di Administrative Distance
– Rotte Statiche Fully Specified IPV4 e IPV6
– Rotte Statiche Floating IPV4 e IPV6
– Routing Lookup Process e differenza tra RIB e FIB
– Cenni di IP CEF e tecnologie di inoltro
– Tecniche di Summarization
– Introduzione al routing dinamico
– Protocolli di routing Distance-Vector e Link-State
– Protocollo RIP v1
– Protocollo RIP v2 e RIPng
– Protocolli Classfull Vs Protocolli Classless
– Protocollo EIGRP IPV4 e IPV6
– Diffusing Update Algorithm (DUAL)
– Funzioni Avanzate e Tuning EIGRP
– Auto Summarization e Manual Summarization
– Protocollo OSPF e OSPFv3
– Algoritmo Shortest Path First (SPF)
– Tuning OSPF
– OSPF MultiArea: Summarization Inter-Area
– BGP Border Gateway Protocol
– Introduzione Access Control List (ACL) IPV4 e IPV6
– ACL standard e extended
– ACL numbered e named
– Regolare il management remoto tramite ACL
– Gestione e troubleshooting ACL
– Network Address Traslation
– NAT Statica Static address translation
– NAT Dinamica Dynamic address translation
– Port Address Traslation (PAT) NAT overloading
– Port Forwarding
– NAT64 (cenni)
– Rete gerarchica di livello 2 (livello Core-Distribution-Access)
– Come uno switch instrada i frame. Mac-address table
– Domini di collisione e domini di broadcast
– Configurazione base di uno switch
– Port-security
– Introduzione alle VLAN (ruolo delle VLAN in una rete switched)
– Configurazione delle VLAN e dei trunk
– Inter-VLAN Routing
– Protocollo VTP
– Configurazione VLAN Trunk Protocol
– Introduzione DTP
– Dynamic Trunking Protocol
– Configurazion inter-vlan routing router on a stick
– Multi-layer switch
– Troubleshooting inter-vlan routing
– Ruolo dello spanning-tree in una rete switched con ridondanza
– Algoritmo STP: ruoli degli switch, ruoli delle porte
– PVST+ e Rapid PVST+: analogie e differenze
– Configurazione PVST+ e Rapid PVST+
– Link Aggregation in una rete switched
– Configurazione link aggregation con Etherchannel
– Descrizione dei protocolli FHRP
– Configurazione e Troubleshooting HSRP
– Implementazione DHCPv4 in una rete business
– Configurazione di un router come DHCPv4 server e come DHCPv4 client
– Implementazione DHCPv6 in una rete business
– Configurazione DHCPv6
– Reti WIRELESS LAN : struttura di una rete wireless LAN
– Mettere in sicurezza una rete wireless LAN
– Configurazione di un router wireless
– Switch Port Analyzer (SPAN)
– Introduzione alle reti WAN, differenze tra LAN e WAN
– Descrizione tecnologie WAN
– Selezionare le tecnologie WAN in base ai requisiti della propria azienda
– Differenza tra WAN pubblica e WAN privata
– Configurazione HDLC su un link seriale point-to-point
– Protocollo PPP su un link seriale point-to-point
– Configurazione PPP
– Configurazione autenticazione del PPP (PAP e CHAP)
– Troubleshooting PPP
– Introduzione e Configurazione PPPoE
– Frame-Relay: come opera in una rete business
– Configurazione Frame-Relay
– Configurazione subinterface point-to-point
– Troubleshooting Frame-Relay
– Introduzione Tecnologie VPN (SSL e IPsec)
– DMVPN Dynamic Multipoint VPN
– eBGP iBGP
– Introduzione QOS
– Configurazione Quality of Service
– Introduzione Syslog, SNMP e NetFlow e SNMPV3
– Introduzioni alle Reti Programmabili
– Software Defined Network
DESTINATARI:
Il possesso dei prerequisiti sarà verificato sulla base di: titoli di studio, certificazioni di corsi attinenti, esperienza pregressa nel settore. Per coloro che non possono documentare l’acquisizione dei prerequisiti relativi alla conoscenza del pc e di internet, si attiverà un test finalizzata alla verifica delle conoscenze ed abilità relative all’utilizzo base del pc.