Infor Elea

Project Management – PMP

Preparati alla certificazione PMP con INFOR ELEA: corso completo su PMBOK, project management e simulazioni per diventare Project Management Professional.

Panoramica

Project Management Professional (PMP)

Certificazione e formazione per la gestione efficace dei Progetti

Cos’è il Project Management Professional (PMP)?

Il Project Management Professional (PMP) è una certificazione internazionale di grande prestigio per chi lavora nella gestione dei progetti. Rilasciata dal Project Management Institute (PMI), la certificazione PMP dimostra che un professionista ha le competenze e le conoscenze necessarie per gestire progetti in modo efficace, seguendo standard globali riconosciuti.

Oggi, avere questa certificazione è diventato un requisito sempre più richiesto dalle aziende, poiché assicura che i professionisti siano capaci di pianificare, eseguire, monitorare e chiudere progetti rispettando tempi, costi e qualità.

Ma a cosa serve esattamente la certificazione PMP?

  • Migliorare la gestione dei progetti: Offre strumenti e metodologie per affrontare con successo anche i progetti più complessi. 
  • Accrescere la competitività professionale: La certificazione è riconosciuta a livello globale e arricchisce il curriculum di chi la possiede. 
  • Ottimizzare i processi aziendali: Consente di applicare standard di project management ben definiti e condivisi, migliorando l’efficienza e i risultati. 
  • Facilitare la mobilità internazionale: La certificazione PMP è molto richiesta e apprezzata dalle aziende in tutto il mondo.

In aula | Live streaming

40 ore

Project Management – PMP

In aula | Live streaming
40 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
40 ore
Online
FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Descrizione

Corso PMP:

Preparazione alla certificazione Project Management Professional

L’analisi dei fabbisogni formativi condotta da INFOR ELEA ha messo in luce una crescente richiesta da parte delle aziende di formare professionisti competenti nella gestione strutturata dei progetti. Il Corso PMP è stato creato proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo una formazione completa e aggiornata, focalizzata sull’ottenimento della certificazione PMP.

Attraverso un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni d’esame, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le competenze richieste dallo standard PMBOK® (Project Management Body of Knowledge), che è la base di riferimento per la certificazione. Questo percorso formativo guida i candidati nella comprensione e nell’applicazione delle metodologie di project management, rendendo più facile la preparazione per l’esame di certificazione.

Obiettivi del corso:

  • Preparare i partecipanti all’esame PMP: Imparare strategie e tecniche per affrontare con successo l’esame di certificazione.
  • Approfondire lo standard PMBOK: Familiarizzare con le aree di conoscenza e i processi di project management definiti dal PMI.
  • Applicare metodi di gestione dei progetti: Utilizzare strumenti e tecniche pratiche attraverso esercitazioni guidate e casi studio.
  • Simulare l’esame PMP: Eseguire test e simulazioni per valutare il livello di preparazione e rafforzare le competenze acquisite.

Perché scegliere il Corso PMP di INFOR ELEA?

  • Formazione aggiornata e in linea con gli standard PMI.
  • Supporto costante nella preparazione all’esame.
  • Approccio pratico e interattivo con simulazioni realistiche.
  • Docenti esperti e certificati PMP.

Programma

Preparazione alla Certificazione PMP

  • Introduzione al framework di Project Management e agli standard internazionali di riferimento
  • Gestione dell’integrazione del progetto: coordinamento e allineamento di tutte le fasi del progetto
  • Gestione dell’ambito del progetto: definizione, controllo e verifica dei confini del progetto

Gestione delle variabili di progetto

  • Gestione dei tempi di progetto: pianificazione e controllo dei tempi
  • Gestione dei costi di progetto: controllo del budget e gestione delle risorse economiche
  • Gestione della qualità di progetto: tecniche per garantire la qualità dei deliverables
  • Gestione delle risorse umane di progetto: leadership e team building

Comunicazione e stakeholder management

  • Gestione della comunicazione di progetto: pianificazione e gestione della comunicazione tra team e stakeholder
  • Gestione dei rischi di progetto: identificazione, analisi e gestione dei rischi
  • Gestione degli approvvigionamenti di progetto: pianificazione e acquisizione delle risorse necessarie
  • Gestione degli stakeholder di progetto: identificazione e coinvolgimento degli stakeholder chiave

Simulazione dell’esame di certificazione

  • Test di verifica dell’apprendimento
  • Simulazione dell’esame finale PMP

Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti e manager che desiderano sviluppare competenze nella gestione dei progetti e ottenere la certificazione PMP, riconosciuta a livello internazionale.

Strumenti di finanziamento per la formazione aziendale

La formazione continua è un elemento chiave per la crescita e la competitività delle aziende. Per supportare le imprese nell’investimento in formazione, esistono diverse opportunità di finanziamento come i Voucher Aziendali e Individuali, il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Interprofessionali.

Questi ultimi permettono alle aziende di destinare una quota dello 0,30% dei contributi INPS per ottenere finanziamenti a sostegno della formazione dei dipendenti, attraverso voucher individuali o piani formativi aziendali. Inoltre, bandi provinciali e regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo e da Enti Pubblici locali offrono ulteriori possibilità per valorizzare il capitale umano.

INFOR ELEA affianca le aziende in tutte le fasi del processo, dalla richiesta di finanziamento fino alla rendicontazione, garantendo un supporto completo per accedere alle migliori opportunità disponibili.

Certificazione

Attestato di validazione delle competenze

La valutazione delle competenze è un elemento chiave in ogni fase del processo di apprendimento, assumendo funzioni e caratteristiche diverse per garantire l’efficacia dell’intervento formativo in qualsiasi contesto.

La valutazione in ingresso ha l’obiettivo di determinare il livello di conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti all’inizio del corso. Questo permette ai docenti di adattare il programma formativo alle esigenze specifiche dei corsisti, favorendo un percorso di apprendimento mirato ed efficace. Per questa fase, vengono utilizzati test strutturati su Google Moduli.

La valutazione in uscita, invece, ha il compito di verificare l’acquisizione delle competenze di base e trasversali maturate durante il corso. Questo avviene attraverso una prova tecnico-operativa, finalizzata a testare le capacità pratiche acquisite. Se l’esito è positivo e rispetta gli indicatori stabiliti da Infor Elea in collaborazione con il docente, l’allievo ottiene l’Attestazione “rafforzata” delle competenze. Questa certificazione, conforme al sistema nazionale di certificazione delle competenze, riconosce e valorizza le competenze acquisite nel percorso formativo, specificando per ciascuna di esse l’area di riferimento nel Quadro Europeo delle Competenze Chiave, adottato da Fondimpresa.

Project Management – PMP

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi

Project Management – PMP

FINANZIATO
Formazione finanziata per le aziende
Guidiamo le aziende passo passo nel processo di acquisizione dei fondi
In aula | Live streaming
40 ore
Online

Richiedi informazioni

Compila il modulo e ti contatteremo al più presto

Project management professional

Project Management – PMP

Cerca in tutto il sito