Progetti di Mobilità
Transnazionale
Le esperienze di INFOR ELEA in Europa (progetti finanziati dalla Regione Piemonte)

Progetti di Mobilità Transnazionale finanziati dalla Regione Piemonte

Il Progetto di Mobilità Transnazionale promosso da INFOR ELEA finanziato dalla Regione Piemonte e dal Fondo Sociale Europeo intende promuovere l’uso dello strumento della mobilità, in particolare dei giovani, offrendo ai destinatari tirocini e percorsi formativi all’estero nei paesi aderenti al programma Erasmus+ con l’obiettivo di favorirne l’apprendimento, incrementarne le competenze professionali e le opportunità occupazionali.

PMT TED – Transnational Employability Development
INFOR ELEA, grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte, sta realizzando il Progetto di Mobilità Transnazionale TED – Transnational Employability Development incentrato sul tema del Commercio Internazionale.
Il progetto promuove la mobilità transnazionale in Europa sia dei giovani Piemontesi attraverso l’organizzazione di tirocini e di percorsi di formativi transnazionali, sia delle PMI piemontesi attraverso scambi di esperienze con le imprese ubicate all’estero. Le esperienze di mobilità transnazionale danno la preziosa opportunità di migliorare l’apprendimento e incrementare le competenze professionali e quindi il livello individuale di occupabilità.
Sono previste tre tipologie di mobilità:
Tirocinio
della durata di 12 settimane in Irlanda, Belgio, Romania, Repubblica Ceca e Spagna rivolti a giovani e adulti laureati di età compresa tra 18 e 35 anni, domiciliati in Piemonte ed inoccupati/disoccupati
Formazione Transnazionale
Della durata di 16 settimane (8 in Romania e 8 in Italia) rivolta a giovani laureati con età compresa tra 18 e 29 anni, domiciliati in Piemonte
Visite all’estero per gli imprenditori piemontesi
Della durata di 5 giorni (viaggio compreso) in Irlanda, Belgio, Romania, Repubblica Ceca e Spagna.
PMT TAKE e PMT STAIR
Grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Piemonte, INFOR ELEA ha gestito nel periodo 2013/2015 due Progetti di Mobilità Transnazionale: il progetto TAKE – Transnational Approach for Knowledge Enhancement – incentrato sul tema del Commercio Internazionale e il progetto STAIR – Sustainable Tourism Across Italian Regions – focalizzato sulla promozione del turismo sostenibile.
I progetti hanno voluto favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro nel mercato piemontese attraverso un’azione congiunta sulle due componenti che lo caratterizzano: da un lato ampliare e sviluppare la flessibilità e l’adattabilità delle persone giovani disoccupate e inoccupate interessate a esperienze di mobilità all’estero; dall’altro, aumentare le opportunità di business per le PMI piemontesi creando occasioni di scambio con realtà aziendali operanti in settori similari.
I progetti hanno previsto la realizzazione sinergica di tre tipologie interventi:
- tirocini all’estero per giovani disoccupati, compresa l’attività formativa propedeutica di preparazione linguistica;
- percorso sperimentale di formazione transnazionale in Italia e all’estero rivolto a giovani disoccupati;
- scambi di esperienze fra PMI piemontesi e imprese ubicate all’estero.
I due progetti hanno coinvolto:
- 6 paesi europei: Germania, Ungheria e Romania per il progetto TAKE e Spagna, Slovacchia e Bulgaria per il progetto STAIR;
- 54 partecipanti per le azioni di formazione propedeutica e tirocinio all’estero;
- 9 partecipanti per la formazione transnazionale;
- 15 titolari, amministratori e coadiuvanti di PMI piemontesi per gli scambi di esperienze fra imprese.
- TAKE e STAIR hanno concluso le loro attività nella primavera del 2015.