Progetti Europei
I Progetti europei di INFOR ELEA
ACTIVE PROJECTS

L’European Prisoner Entrepreneurship Programme (EPEP) consiste nella progettazione, sviluppo e implementazione di corsi di alta qualità sull’imprenditorialità, per detenuti ed ex detenuti, accessibili su piattaforma informatica, cercando di risolvere il problema globale del reinserimento. Il suo contenuto sarà adattato alle esigenze e al livello degli obiettivi: detenuti ed ex detenuti. Creerà anche un kit di strumenti con materiali di formazione per le ONG e le organizzazioni che lavorano con prigionieri ed ex detenuti.
Budget: 449.845 €
Inizio/Fine: September 2018 – August 2021
Coordinatore: INFOR ELEA
Partners:
- INFOR ELEA (Italy)
- University of Torino (Italy)
- IPEPS, the Provincial Institute for Social Advancement (Belgium)
- University of Liege (Belgium)
- Justice Deuxième Chance (France)
- The “Institut de préparation à l’admnistration et à la gestion” (France)
- Euroquality (France)

Il progetto Fields mira ad affrontare la vulnerabilità della produzione agroalimentare sviluppando un programma di agricoltura sostenibile per plasmare un saggio gestore del capitale naturale. Verrà sviluppato un programma di apprendimento innovativo per migliorare le competenze emergenti in bioeconomia, sostenibilità e tecnologia digitale, necessarie per migliorare la comprensione delle nuove tecnologie, sviluppare nuovi modelli di business e rafforzare le capacità di leadership in agricoltura.
Budget: 3.996.600 €
Inizio/Fine: January 2020 – December 2023
Coordinatore: University of Torino (Italy)
Partners:
- INFOR ELEA (Italy)
- Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana (Italy)
- Wageningen University (Netherlands)
- ISEKI-Food Association (Austria)
- Irish Co-operative Organisation Society (Ireland)
- AERES Barneveld (Netherlands)
- AGRAR Plus Beteiligungsges m.b.H. (Austria)
- Centre for Research and Technology Hellas (Greece)
- Association de Coordination Technique pour l’Industrie Agroalimentaire (France)
- GAIA EPICHEIREIN(Greece)
- Confederação Nacional das Cooperativas Agrícolas and do Crédito Agrícola de Portugal (Portugal)
- SCOOP (Spain)
- Gospodarska zbornica Slovenije Chamber of Commerce and Industry of Slovenia (Slovenia)
- Lebensmittelversuchsanstalt/Food Research Institute (Austria)
- Universidad de Castilla-La Mancha (Spain)
- Association des Chambres d’agriculture de l’Arc Atlantique (France)
- Spanish Federation about Food and Drink Federation (Spain)
- FoodDrink Europe (Belgium)
- FENACORE – Spanish Irrigation Consortium(Spain)
- Federation of Hellenic Food Industries (Greece)
- Lifelong Learning Platform (Belgium)
- Association Nationale des Industries Alimentaires (France)
- European Technology Platform “Plants for the Future” (Belgium)
- Engineering for Business (Greece)
- PROAGRIA (Finland)
- European Technology Platform “Plants for the Future” (Austria)
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training (Belgium)
- Confederation of European Paper Industries (Belgium)

INDUSTRIA. 4.0. Un modello immanente a più fasi di preparazione delle PMI polacche per entrare nella 4a rivoluzione industriale coinvolge un minimo di 16 istituti di formazione polacchi e il loro personale per entrare nella 4a rivoluzione industriale con l’aiuto di nuovi prodotti sviluppati insieme a INFOR ELEA e implementati nel progetto: due descrittivi rapporti; Strumenti educativi e formativi e portale WWW su INDUSTRY4.0 a supporto dell’implementazione del modello di cui sopra da parte degli istituti di formazione in Polonia.
Budget: 952 550,00 PLN
Inizio/Fine: 01.08.2019 – 31.05.2021
Coordinatore: INFOR ELEA
Partners:
- BD CENTER SPÓŁKA Z O. O.

Il progetto I-RESTART mira alla riqualificazione e all’aggiornamento della forza lavoro nei settori agroalimentare e veterinario, alla riqualificazione dei dipendenti che lasciano l’industria pesante per integrarsi nel settore agroalimentare e al coinvolgimento di alcuni studenti che vogliono entrare nel mercato del lavoro agroalimentare, per migliorare le loro competenze digitali e facilitare la transizione verso l’iniziativa Green Deal.
Per raggiungere i suddetti obiettivi, I-RESTART faciliterà il trasferimento di competenze intersettoriali e intergenerazionali attraverso l’adozione di una metodologia innovativa di micro-credenziali e di esperienze di apprendimento basate sul lavoro che forniranno modelli inclusivi, flessibili e coinvolgenti basati sul lavoro con mentori, aprendo l’ecosistema anche a lavoratori esterni.
Budget: 3.840.256 €
Inizio/fine: Settembre 2022 – Agosto 2026
Coordinatore: UNITO
Partners:
· Università Degli Studi Di Torino IT
· Confederazione Generale Dell Agricoltura Italiana IT
· Comite Des Organisations Professionnelles Agricole De L Union Europeenne Copa Association De Fait BE
· Fooddrinkeurope Aisbl BE
· Eit Food BE
· Verein Iseki-food Europaische Gesellschaft Fur Die Integration DerLebe nsmittelwissinschaft Und -Technolgie In Die Lebensmittelversorgungskette AT
· Wageningen University NL
· Aarhus Universitet DK
· Stichting Aeres Groep NL
· Universita Degli Studi Di Teramo IT
· Universitaet Hohenheim DE
· Universidad De Murcia ES
· Infor Elea IT
· Lebensmittelversuchsanstalt AT
· Asociacion Empresarial De Investigacion Centro Tecnologico Nacional Agroalimentario Extremadura ES
· Akmi Katartisi Ekpaideysi Anonymi Etaireia EL
· Openclassrooms FR
· Aceeu Gmbh DE
· European Forum Of Technical And Vocational Education And Training BE
· European Board Of Veterinary Specialisation NL,
· Association Nationale Des Industries Alimentaires FR
· Federacion Espanola De Industrias De La Alimentacion Y Bebidas ES
· Syndesmos Ellinikon Viomichanion Trofimon Somateio EL
· Gospodarska Zbornica Slovenije SI
· Federazione Italiana Dell Industriaalimentare Associazione IT
· Vereniging Centre De Liaison Des Industries Transformatrices De Viandes De L Ue NL
· Confederacao Nacional Das Cooperativas Agricolas E Do CreditoAgricola De Portugal Ccrl PT
· Cooperativas Agro-alimentarias De Espana U De Coop Sociedad Cooperativa ES
· Agencia Nacional De Evaluacion De La Calidad Y Acreditacion(Aneca) ES