

Richiedi maggiori informazioni
o iscriviti alla presentazione
Presentazione online |
venerdì 11 novembre ore 09.30

Il settore turistico si sta evolvendo
Si ricorre sempre più spesso alla realtà aumentata e virtuale per rendere le esperienze turistiche e museali sempre più interattive.
Per questo motivo la richiesta di professionisti capaci di capire i nuovi linguaggi digitali, e le sfide che questi comportano, é in continuo aumento.

Con questo corso potrai scoprire e imparare ad utilizzare strumenti e tecnologie digitali orientati al settore turistico
Certificazione
L’attestato di specializzazione è rilasciato a seguito di una prova finale.
Gratuito
Il corso sarà interamente finanziato dall’ente pubblico per permettere ai giovani di ottenere le qualifiche utili ad entrare nel mondo del lavoro.
Data di partenza
Le lezioni del corso partiranno a novembre 2022
Lezioni in aula e online
200 ore di formazione specialistica in modalità blended effettuata da esperti del settore e insegnanti qualificati.
SAA - School of Management, grazie alla collaborazione con INFOR ELEA, ha creato un corso di formazione altamente specializzato in
Nuove tecnologie digitali per il turismo: Virtual reality, extended reality, interactive experiences


Imparerai a :
- Progettare tour 360 e mappe dinamiche interattive
- Applicare il web design interattivo e creare link dinamici
- Progettare video/foto 360 e tecniche di Fotogrammetria digitale
- Progettare concetti di marketing e comunicazione digitale
- Gestire geolocalizzazioni e contenuti geolocalizzati
- Ideare esperienze attraverso l’interactive storytelling orientato al settore turistico
- Utilizzare la realtá virtuale, aumentata e mista
- Progettare esperienze di gamification
I software che utilizzerai
Il corso pratico prevede l’utilizzo di programmi per la realtà virtuale e aumentata, la costruzione di App interattive per dispositivi mobile.
Unreal Engine è il game engine caratterizzato da un'altissima prestazione grafica e sonora e dalla capacità di poter programmare "codeless" con facilità grazie al sistema Blueprint.

Durante le ore di lezione, al fine di poter svolgere le lezioni pratiche, i partecipanti potranno utilizzare le macchine e la tecnologia necessaria presenti in aula.
Per questioni logistiche ed organizzative si darà preferenza all’utilizzo di sistemi operativi Windows e Android.
Obiettivo del corso
Il corso è strutturato per rispondere in concreto alla domanda del mercato del lavoro nel settore della comunicazione turistica, al cui interno il comparto digitale è il più dinamico e innovativo e richiede risorse professionali dotate di solide conoscenze di base e competenze tecniche specifiche.
Come è strutturato il corso
- Nuove tecnologie digitali:
- Introduzione all’ambiente digitale e alle sue potenzialità
- Elementi di comunicazione digitale
- Le tecnologie d’avanguardia: 3D, GPS, VR, AR, IoT
- Applicazione delle nuove tecnologie digitali al settore turistico
- Immersività 360: video, foto e tour
- Fotogrammetria e creazione di contenuti 3D
- Geolocalizzazione
- Realtà virtuale e realtà aumentata
- Metaverso
- Elaborazione di progetti turistici con i nuovi strumenti digitali
- Dall’idea al progetto
- Planning ed organizzazione delle risorse
- Elaborazione della proposta progettuale
- Risorse metodologiche per l’elaborazione di progetti digitali
- Creazione di contenuti
- Interactive storytelling
- Gamification
- Marketing e strategie di comunicazione digitale
Outcome: Elaborazione, da parte di ciascuno dei partecipanti, di una proposta di progetto in ambito di turismo digitale
Il corso è composto da 200 ore di lezione in aula e laboratorio caratterizzate da molti esercizi pratici e project work.
Il corso si rivolge a:
Il Corso è gratuito ed è rivolto a giovani diplomati e laureati in cerca di occupazione, motivati ad intraprendere una carriera nelle nuove tecnologie digitali per il turismo presso strutture del settore turistico.
Via Ventimiglia, 115, 10126 Torino TO
- PC Processore: Quad-core Intel. Memoria: 32 GB RAM.
- Visori VR Utilizzati: Oculus Rift S, HTC VIVE PRO, HP Reverb G2.
- Videoproiettore Full HD.
- Sistema Logitech Group Video Meeting Kit con VIDEOCAMERA Panoramica, inclinazione e zoom motorizzati, Panoramica +/- 90°, Inclinazione +35°/-45
Zoom HD 10x lossless e Microfono vivavoce d’ambiente con prestazioni full-duplex,
eliminazione dell’eco acustica, tecnologia di riduzione del rumore e audio a banda ultralarga.
I nostri allievi impareranno e sperimenteranno come utilizzare questi nuovi strumenti per creare fantastici prodotti nel mercato del Turismo Digitale.
Durante il percorso verranno affrontati concetti fondamentali di comunicazione digitale, così come saranno prodotti contenuti per la realtà Virtuale, Aumentata, esperienza immersive, fotografie e video 360 sia di luoghi reali che di location riprodotte in 3d.
Verranno esplorate ed analizzate a fondo le principali app del settore, da quelle più semplici come Google maps e Google Earth VR fino a quelle più avanzate come Unreal Engine, Twinmotion, Blender (per la modellazione 3d) e altre.

Il corso di Nuove Tecnologie Digitali per il Turismo parte con l’apprendimento dei fondamentali del programma Unreal Engine fino ad arrivare alla creazione di un progetto interattivo eseguibile in Realtà Virtuale. Unreal Engine 4 della Epic Games è uno dei motori grafici più diffusi al mondo; giunto ormai alla sua quarta versione, continua ad essere tra i preferiti dall’industria videoludica, cinematografica, dal mondo dell’architettura e dalle industrie in generale per l’altissima qualità degli strumenti che offre. Unreal Engine facilita da subito l’apprendimento e l’utilizzo, attraverso funzionalità intuitive e molti preset per la rapida creazione dei progetti, oltre ad offrire innumerevoli asset, molti dei quali gratuiti e scaricabili facilmente dalla stessa piattaforma.
Unreal Engine si avvale della programmazione visuale nota come blueprint, uno strumento dinamico e potente, alla portata di tutti, anche di coloro non conoscono alcun linguaggio di programmazione scritto. Durante il corso verrà approfondito anche il plug-in DATASMITH che permetta a Unreal Engine di comunicare con software di modellazione consentendo di non modificare il proprio modo di lavorare. Con il supporto di Unreal Engine sarà possibile all’interno del proprio modello cambiare arredi, texture, accendere e spegnere luci e creare molte altre iterazioni, il tutto in tempo reale. Successivamente il progetto verrà ottimizzato e reso eseguibile per il supporto della Virtual Reality che consentirà all’utente di interagire con il modello nella totale immersione 3D.
Considerato il fratello minore di Unreal Engine, si tratta di un software per la visualizzazione architettonica che sfrutta le potenzialità del motore della Epic tralasciando la parte di programmazione e di real time, permettendo di ottenere con pochi click fantastici video 3d, immagini mozzafiato, esperienze immersive in realtà virtuale, tour virtuali, video e foto 360 e altro. Alla pari di Unreal, Twinmotion mette da subito a disposizione degli utenti e in forma completamente gratuita migliaia di asset e texture in alta definizione, animati e non, oltre a permettere una gestione quasi totale delle condizioni ambientali, della luce e del paesaggio. Inoltre, rappresenta la miglior porta d’entrata al mondo del 3d, per la sua facilità di utilizzo e per le grandi soddisfazioni che può dare anche ad utenti di basso livello, permettendo nel mentre di apprendere alcuni concetti di base che serviranno in futuro per applicazioni più complesse.
Blender è un software libero e multipiattaforma di modellazione, rigging, animazione, montaggio video, composizione, rendering e texturing di immagini tridimensionali e bidimensionali. Dispone inoltre di funzionalità per mappature UV, simulazioni di fluidi, di rivestimenti, di particelle, altre simulazioni non lineari e creazione di applicazioni/giochi 3D.
Blender è dotato di un robusto insieme di funzionalità paragonabili, per caratteristiche e complessità, ad altri noti programmi per la modellazione 3D come Softimage XSI, Cinema 4D, 3D Studio Max, LightWave 3D e Maya. Trattandosi di un software completamente gratuito ed open source, rappresenta la soluzione ideale per tutte quelle operazioni sui modelli 3d che gli altri software non permettono di realizzare.
