Data di partenza:
La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria.
La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria.
La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria.
Data di partenza:
L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche.
L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche.
L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche.
L’e
Data di partenza:
Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.
Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.
Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.
Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competen
Data di partenza:
Data di partenza:
Data di partenza:
Quando affrontiamo un viaggio in auto abbiamo un’idea precisa della meta da raggiungere, dell’ora cui vogliamo arrivare, della strada da percorrere. Sappiamo indicativamente di quanta benzina avremo bisogno, e prima di partire ci informiamo sul meteo e sul traffico. Sempre più spesso utilizziamo il navigatore, per sapere se siamo sulla strada giusta e se siamo in linea con la tabella di marcia.
Quando affrontiamo un viaggio in auto abbiamo un’idea precisa della meta da raggiungere, dell’ora cui vogliamo arrivare, della strada da percorrere. Sappiamo indicativamente di quanta benzina avremo bisogno, e prima di partire ci informiamo sul meteo e sul traffico. Sempre più spesso utilizziamo il navigatore, per sapere se siamo sulla strada giusta e se siamo in linea con la tabella di marcia.
Quando affrontiamo un viaggio in auto abbiamo un’idea precisa della meta da raggiungere, dell’ora cui vo
Data di partenza:
Data di partenza:
Data di partenza:
Data di partenza: