Il manager coach: il coaching in pratica
Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale pers
Data di partenza:
24 Lug 2023
Il manager coach: sviluppare le competenze dei collaboratori utilizzando gli strumenti del coaching
Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale. Il coaching viene definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirando a massimizzare il proprio potenziale pers
Data di partenza:
In programmazione
Il verbo del marketing oggi: Reinventarsi
La crisi aguzza l’ingegno, dicono gli esperti, e in tempi difficili diventa una necessità. Soprattutto per quei professionisti il cui lavoro si misura ogni giorno con le dinamiche del mercato, che spesso chiede nuove competenze e piu’ avanzati sistemi produttivi, insomma un altro modello di professionalità da studiare, provare e adottare. La crisi aguzza l’ingegno, dicono gli esperti, e in tempi difficili diventa una necessità. Soprattutto per quei professionisti il cui lavoro si misura ogni giorno con le dinamiche del mercato, che spesso chiede nuove competenze e piu’ avanzati sistemi produttivi, insomma un altro modello di professionalità da studiare, provare e adottare. La crisi aguzza l’ingegno, dicono gli esperti, e in tempi difficili diventa una necessità. Soprattutto per quei professionisti il cui lavoro si misura ogni giorno con le dinamiche del mercato, che spesso chiede nuove competenze e piu’ avanzati sistemi produttivi, insomma un altro modello di professionalità da studiare, provare e adottare. La crisi aguzza l’ingegno, dicono gli esperti, e in tempi difficili diventa una necessità. Soprattutto per quei professionisti il cui lavoro si misura ogni giorno con le dinamiche del mercato, che spesso chiede nuove competenze e piu’ avanzati sistemi produttivi, insomma un altro modello di professionalità da studiare, provare e adottare. La crisi aguzza l’ingegno, dicono gli esperti, e in tempi difficili diventa una necessità. Soprattutto per quei professionisti il cui lavoro si misura ogni giorno con le dinamiche del mercato, che spesso chiede nuove competenze e piu’ avanzati sistemi produttivi, insomma un altro modello di professionalità da studiare, provare e adottare. La crisi aguzza l’ingegno, dicono gli esperti, e in tempi difficili diventa una necessità. Soprattutto per quei professionisti il cui lavoro si misura ogni giorno con le dinamiche del mercato, che spesso chiede nuove co
Data di partenza:
In programmazione
Industry 4.0: nuovi Business Model e Approcci all’Innovazione
Il mercato dell’internet degli oggetti è sempre più in espansione, potenziando vecchi modelli di business e creandone di nuovi coinvolgerà tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Per le imprese diventa fondamentale comprendere come inserire questi sistemi all’interno del proprio business velocizzando la produzione e migliorandone l’efficienza.
Il mercato dell’internet degli oggetti è sempre più in espansione, potenziando vecchi modelli di business e creandone di nuovi coinvolgerà tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Per le imprese diventa fondamentale comprendere come inserire questi sistemi all’interno del proprio business velocizzando la produzione e migliorandone l’efficienza.
Il mercato dell’internet degli oggetti è sempre più in espansione, potenziando vecchi modelli di business e creandone di nuovi coinvolgerà tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Per le imprese diventa fondamentale comprendere come inserire questi sistemi all’interno del proprio business velocizzando la produzione e migliorandone l’efficienza.
Il mercato dell’internet degli oggetti è sempre più in espansione, potenziando vecchi modelli di business e creandone di nuovi coinvolgerà tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Per le imprese diventa fondamentale comprendere come inserire questi sistemi all’interno del proprio business velocizzando la produzione e migliorandone l’efficienza.
Il mercato dell’internet degli oggetti è sempre più in espansione, potenziando vecchi modelli di business e creandone di nuovi coinvolgerà tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Per le imprese diventa fondamentale comprendere come inserire questi sistemi all’interno del proprio business velocizzando la produzione e migliorandone l’efficienza.
Il mercato dell’internet degli oggetti è sempre più in espansione, potenziando vecc
Data di partenza:
In programmazione
Innovation Strategy
Il workshop in Innovation Strategy è disegnato per offrire una prospettiva contemporanea sul ruolo dell’innovazione come fattore centrale nella creazione di vantaggio competitivo in azienda. Il workshop si concentrerà in particolar modo sulle scelte strategiche a supporto dello sviluppo di innovazione e sugli strumenti a disposizione dell’imprenditore e del manager per disegnare ed implementare strategie di innovazione. Il workshop in Innovation Strategy è disegnato per offrire una prospettiva contemporanea sul ruolo dell’innovazione come fattore centrale nella creazione di vantaggio competitivo in azienda. Il workshop si concentrerà in particolar modo sulle scelte strategiche a supporto dello sviluppo di innovazione e sugli strumenti a disposizione dell’imprenditore e del manager per disegnare ed implementare strategie di innovazione. Il workshop in Innovation Strategy è disegnato per offrire una prospettiva contemporanea sul ruolo dell’innovazione come fattore centrale nella creazione di vantaggio competitivo in azienda. Il workshop si concentrerà in particolar modo sulle scelte strategiche a supporto dello sviluppo di innovazione e sugli strumenti a disposizione dell’imprenditore e del manager per disegnare ed implementare strategie di innovazione. Il workshop in Innovation Strategy è disegnato per offrire una prospettiva contemporanea sul ruolo dell’innovazione come fattore centrale nella creazione di vantaggio competitivo in azienda. Il workshop si concentrerà in particolar modo sulle scelte strategiche a supporto dello sviluppo di innovazione e sugli strumenti a disposizione dell’imprenditore e del manager per disegnare ed implementare strategie di innovazione. Il workshop in Innovation Strategy è disegnato per offrire una prospettiva contemporanea sul ruolo dell’innovazione come fattore centrale nella creazione di vantaggio competitivo in azienda. Il workshop si concentrerà in particolar modo sull
Data di partenza:
In programmazione
Innovazioni sul Mercato: Come evitare di Fallire
L’obiettivo dell’ attività’ di marketing è il soddisfacimento dei bisogni dei clienti ed il piano strategico è lo strumento fondamentale per mettere a fuoco ciò che l’impresa deve mettere in atto per garantire il raggiungimento di tale obiettivo nel tempo. Uno degli aspetti cruciali del piano strategico è l’Innovazione e lo sviluppo e lancio sul mercato di nuovi prodotti e/o servizi assieme all’equilibrio globale del portafoglio prodotti. L’obiettivo dell’ attività’ di marketing è il soddisfacimento dei bisogni dei clienti ed il piano strategico è lo strumento fondamentale per mettere a fuoco ciò che l’impresa deve mettere in atto per garantire il raggiungimento di tale obiettivo nel tempo. Uno degli aspetti cruciali del piano strategico è l’Innovazione e lo sviluppo e lancio sul mercato di nuovi prodotti e/o servizi assieme all’equilibrio globale del portafoglio prodotti. L’obiettivo dell’ attività’ di marketing è il soddisfacimento dei bisogni dei clienti ed il piano strategico è lo strumento fondamentale per mettere a fuoco ciò che l’impresa deve mettere in atto per garantire il raggiungimento di tale obiettivo nel tempo. Uno degli aspetti cruciali del piano strategico è l’Innovazione e lo sviluppo e lancio sul mercato di nuovi prodotti e/o servizi assieme all’equilibrio globale del portafoglio prodotti. L’obiettivo dell’ attività’ di marketing è il soddisfacimento dei bisogni dei clienti ed il piano strategico è lo strumento fondamentale per mettere a fuoco ciò che l’impresa deve mettere in atto per garantire il raggiungimento di tale obiettivo nel tempo. Uno degli aspetti cruciali del piano strategico è l’Innovazione e lo sviluppo e lancio sul mercato di nuovi prodotti e/o servizi assieme all’equilibrio globale del portafoglio prodotti. L’obiettivo dell’ attività’ di marketing è il
Ipnosi, benessere psicofisico e crescita personale
Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di cosci
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di coscienza modificata può consentire anche il raggiungimento del benessere psicofisico ed è in grado di promuovere la crescita personale. Attivabile su richiesta
La consapevolezza dell’efficacia dell’ipnosi in campo clinico nel trattamento di ansia, depressione, fobie e dipendenze è consolidata da anni. Quello che si vuole evidenziare in questo seminario è, tuttavia, che tale condizione di cosci
Jidoka
Attivabile su richiesta
Garantire il flusso per raggiungere livelli QCT sempre più elevati
L’adozione di standard è l’elemento cardine che crea i presupposti necessari per una successiva strutturazione di processi sempre più robusti con l’obiettivo ultimo di migliorare le performance in ottica di Qualità, Costi e Tempi di risposta. Attivabile su richiestaGarantire il flusso per raggiungere livelli QCT sempre più elevati
L’adozione di standard è l’elemento cardine che crea i presupposti necessari per una successiva strutturazione di processi sempre più robusti con l’obiettivo ultimo di migliorare le performance in ottica di Qualità, Costi e Tempi di risposta. Attivabile su richiestaGarantire il flusso per raggiungere livelli QCT sempre più elevati
L’adozione di standard è l’elemento cardine che crea i presupposti necessari per una successiva strutturazione di processi sempre più robusti con l’obiettivo ultimo di migliorare le performance in ottica di Qualità, Costi e Tempi di risposta. Attivabile su richiestaGarantire il flusso per raggiungere livelli QCT sempre più elevati
L’adozione di standard è l’elemento cardine che crea i presupposti necessari per una successiva strutturazione di processi sempre più robusti con l’obiettivo ultimo di migliorare le performance in ottica di Qualità, Costi e Tempi di risposta. Attivabile su richiestaGarantire il flusso per raggiungere livelli QCT sempre più elevati
L’adozione di standard è l’elemento cardine che crea i presupposti necessari per una successiva strutturazione di processi sempre più robusti con l’obiettivo ultimo di migliorare le performance in ottica di Qualità, Costi e Tempi di risposta. Attivabile su richiestaGarantire il flusso per raggiungere livelli QCT sempre più elevati
L’adozione di
Data di partenza:
In programmazione
L’analisi degli investimenti
L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli aspetti economici e finanziari del business, con la conseguenza che ogni decisione operativa deve essere opportunamente analizzata e ponderata prima di essere messa in opera. L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli aspetti economici e finanziari del business, con la conseguenza che ogni decisione operativa deve essere opportunamente analizzata e ponderata prima di essere messa in opera. L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli aspetti economici e finanziari del business, con la conseguenza che ogni decisione operativa deve essere opportunamente analizzata e ponderata prima di essere messa in opera. L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli aspetti economici e finanziari del business, con la conseguenza che ogni decisione operativa deve essere opportunamente analizzata e ponderata prima di essere messa in opera. L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli aspetti economici e finanziari del business, con la conseguenza che ogni decisione operativa deve essere opportunamente analizzata e ponderata prima di essere messa in opera. L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli aspetti economici e finanziari del business, con la conseguenza che ogni decisione operativa deve essere opportunamente analizzata e ponderata prima di essere messa in opera. L’attuale situazione economica ha comportato da parte dell’imprese la necessità di porre una grande attenzione alla gestione degli
Data di partenza:
12 Giu 2023
L’analisi dei costi per migliorare la redditività aziendale
Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico. Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico. Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico. Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico. Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi si trova a dover prendere decisioni che hanno impatto sulla redditività aziendale. Decisioni operative relative al prezzo, al mix e alle quantità minime o ottimali di produzione, alla presentazione di un’offerta o all’accettazione di un ordine, o ancora alla gestione economicamente più conveniente di un “collo di bottiglia” tecnico. Nella quotidianità lavorativa ognuno di noi s
L’analisi del lavoro e la produttività
Attivabile su richiesta
Introduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico
Data di partenza:
06 Giu 2023
L’arte di ascoltare: abilità che rende efficaci
L’abilità che rende efficaci
Le capacità legate all’ascolto incorporano in sé il segreto del successo nelle relazioni professionali e anche in quelle extralavorative. Scopo del corso è di mettere in grado i partecipanti di riconoscere le diverse situazioni e saper adottare una modalità di ascolto coerente.L’abilità che rende efficaci
Le capacità legate all’ascolto incorporano in sé il segreto del successo nelle relazioni professionali e anche in quelle extralavorative. Scopo del corso è di mettere in grado i partecipanti di riconoscere le diverse situazioni e saper adottare una modalità di ascolto coerente.L’abilità che rende efficaci
Le capacità legate all’ascolto incorporano in sé il segreto del successo nelle relazioni professionali e anche in quelle extralavorative. Scopo del corso è di mettere in grado i partecipanti di riconoscere le diverse situazioni e saper adottare una modalità di ascolto coerente.L’abilità che rende efficaci
Le capacità legate all’ascolto incorporano in sé il segreto del successo nelle relazioni professionali e anche in quelle extralavorative. Scopo del corso è di mettere in grado i partecipanti di riconoscere le diverse situazioni e saper adottare una modalità di ascolto coerente.L’abilità che rende efficaci
Le capacità legate all’ascolto incorporano in sé il segreto del successo nelle relazioni professionali e anche in quelle extralavorative. Scopo del corso è di mettere in grado i partecipanti di riconoscere le diverse situazioni e saper adottare una modalità di ascolto coerente.L’abilità che rende efficaci
Le capacità legate all’ascolto incorporano in sé il segreto del successo nelle relazioni professionali e anche in quelle extralavorative. Scopo del corso è di mettere in grado i partecipanti di riconoscere le diverse situazioni e saper adottare una modalità di ascolto coerente.L’abi
Data di partenza:
In programmazione
L’impresa: un sistema con cui giocare
Tutti conosciamo che cosa vuol dire impresa, sappiamo tutto della nostra area, ma spesso non riusciamo a capire quale ruolo ricopriamo all’interno di questo complesso “sistema”. Mediante un’esperienza formativa diversa dal solito il corso mira a fornire una visione d’insieme del sistema azienda in cui ciascuna area deve interagire positivamente con le altre e perseguire degli obiettivi che permettano di migliorare la performance globale. Tutti conosciamo che cosa vuol dire impresa, sappiamo tutto della nostra area, ma spesso non riusciamo a capire quale ruolo ricopriamo all’interno di questo complesso “sistema”. Mediante un’esperienza formativa diversa dal solito il corso mira a fornire una visione d’insieme del sistema azienda in cui ciascuna area deve interagire positivamente con le altre e perseguire degli obiettivi che permettano di migliorare la performance globale. Tutti conosciamo che cosa vuol dire impresa, sappiamo tutto della nostra area, ma spesso non riusciamo a capire quale ruolo ricopriamo all’interno di questo complesso “sistema”. Mediante un’esperienza formativa diversa dal solito il corso mira a fornire una visione d’insieme del sistema azienda in cui ciascuna area deve interagire positivamente con le altre e perseguire degli obiettivi che permettano di migliorare la performance globale. Tutti conosciamo che cosa vuol dire impresa, sappiamo tutto della nostra area, ma spesso non riusciamo a capire quale ruolo ricopriamo all’interno di questo complesso “sistema”. Mediante un’esperienza formativa diversa dal solito il corso mira a fornire una visione d’insieme del sistema azienda in cui ciascuna area deve interagire positivamente con le altre e perseguire degli obiettivi che permettano di migliorare la performance globale. Tutti conosciamo che cosa vuol dire impresa, sappiamo tutto della nostra area, ma spesso non riusciamo a capire quale ruolo ricopriamo all’interno di questo complesso “sistema”. Mediante
Data di partenza:
In programmazione
L’innovazione e l’immagine aziendale: la tutela degli elementi chiave per il successo di un’impresa
Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in materia di Proprietà Industriale. Il corso si rivolge al management aziendale di imprese private e pubbliche, a giovani giuristi e, in genere, a chiunque intenda approfondire le proprie conoscenze tecniche e metodologiche in ma
Data di partenza:
30 Mag 2023
La comunicazione non verbale
Parlare ed ascoltare il linguaggio del corpo
“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione” (Oscar Wilde). Tutti noi ci illudiamo di avere sotto controllo la scelta di quale impressione dare, ma siamo guidati da un meccanismo “innato” che poco ha a che fare con le scelte razionali e molto con le emozioni primordiali, con l’istinto. Il workshop insegna a “leggere e scrivere” con l’alfabeto del linguaggio del corpo che è necessario padroneggiare con capacità, abilità e consapevolezza per raggiungere più efficacemente i nostri obiettivi.Parlare ed ascoltare il linguaggio del corpo
“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione” (Oscar Wilde). Tutti noi ci illudiamo di avere sotto controllo la scelta di quale impressione dare, ma siamo guidati da un meccanismo “innato” che poco ha a che fare con le scelte razionali e molto con le emozioni primordiali, con l’istinto. Il workshop insegna a “leggere e scrivere” con l’alfabeto del linguaggio del corpo che è necessario padroneggiare con capacità, abilità e consapevolezza per raggiungere più efficacemente i nostri obiettivi.Parlare ed ascoltare il linguaggio del corpo
“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione” (Oscar Wilde). Tutti noi ci illudiamo di avere sotto controllo la scelta di quale impressione dare, ma siamo guidati da un meccanismo “innato” che poco ha a che fare con le scelte razionali e molto con le emozioni primordiali, con l’istinto. Il workshop insegna a “leggere e scrivere” con l’alfabeto del linguaggio del corpo che è necessario padroneggiare con capacità, abilità e consapevolezza per raggiungere più efficacemente i nostri obiettivi.Parlare ed ascoltare il linguaggio del corpo
“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione” (Oscar Wilde). Tutti noi ci illudiamo di avere sotto controllo la scelta di quale
Data di partenza:
In programmazione
La comunicazione paraverbale