Formazione Finanziata al 70% per lavoratori e aziende
Oltre 35 anni di passione per la formazione, manageriale, linguistica ed informatica

DI COSA SI TRATTA?
I corsi appartenenti al catalogo della Formazione Gratuita e Finanziata sono percorsi formativi finanziati attraverso i Voucher ad iniziativa individuale e destinati a favorire l’accesso alla formazione professionale dei lavoratori che intendono aggiornarsi, qualificarsi o riqualificarsi.
La Città metropolitana di Torino e la Regione Piemonte per i territori delle ex provincie di Cuneo, Asti e Alessandria attraverso il Bando “Formazione Continua e Permanente” mettono a disposizione dei lavoratori occupati presso imprese o enti localizzati in Piemonte e dei lavoratori domiciliati nel territorio regionale, risorse derivanti dai fondi pubblici da assegnare agli interessati attraverso un contributo sotto forma di voucher di partecipazione.
Ai lavoratori che intendano prendere parte a una o più attività comprese nel Catalogo sono attribuiti voucher di partecipazione per un valore massimo complessivo non superiore a € 3.000,00 pro capite, nell’arco temporale di 3 anni, utilizzabili presso INFOR ELEA a totale o parziale copertura dei costi a esse relativi a seconda dell’azione (individuale o aziendale) e delle caratteristiche del destinatario.
I lavoratori possono prendere parte ad una o più attività e sono tenuti a pagare una quota individuale pari al 30% del costo complessivo del corso, il restante 70% verrà coperto dalla Città metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte per i territori
delle ex provincie di Cuneo, Asti e Alessandria

di avere un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro pur essendo giovane.”
Afaf Semmour, Sales Manager brand K-Way - Basicitalia SPA
- dipendenti a tempo indeterminato
- lavoratori inquadrati con contratto di lavoro a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa nonché inseriti nelle tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile, a progetto e di apprendistato
- lavoratori in Cassa Integrazione Ordinaria
- lavoratori autonomi titolari di Partita IVA (non iscritti in appositi albi e non titolari di ditta individuale)
- i corsi sono gratuiti per i lavoratori con ISEE uguale o inferiore a 10.000 euro
(contatta la sede più vicina a te per verificare la disponibilità dei fondi sulla tua provincia di residenza)
Le Piccole e Medie Imprese e i Comuni di piccole dimensioni possono inoltre richiedere il finanziamento per la formazione dei propri addetti e nello specifico per:
- dipendenti
- professionisti iscritti ai relativi albi
- agenti
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
1
I corsi si svolgono in orari pre-serali o serali, in giorni per quanto possibile concordati con i partecipanti e sono attivati nelle sedi prescelte in base al numero degli iscritti.
2
Il lavoratore interessato ad un corso può effettuare la pre-iscrizione tramite il nostro sito oppure contattando direttamente la sede INFOR ELEA più vicina. Pre-iscrizione gratuita non è vincolante e consente l’inserimento nel database di INFOR ELEA.
3
Una volta raggiunto il numero minimo di iscritti e definito il calendario del corso, coloro che hanno presentato domanda di iscrizione devono formalizzarla secondo tempi e modalità comunicate dalla segreteria, recandosi presso la Segreteria INFOR ELEA e presentando copia del documento di identità, del codice fiscale, del permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari e una marca da bollo da € 16,00.
Si precisa che l’assegnazione di ogni singolo voucher è gestita direttamente dalla Città Metropolitana e dalla Regione Piemonte, pertanto INFOR ELEA non può garantirne l’ottenimento.
4
Dopo l’assegnazione del voucher i partecipanti dovranno corrispondere a INFOR ELEA la parte di loro competenza, almeno pari al 30% della quota totale, pagabile con bonifico o bollettino postale.
5
Affinché la Città Metropolitana di Torino o la Regione Piemonte eroghino il contributo, è necessario che i lavoratori e le lavoratrici frequentino almeno i 2/3 delle ore di durata del corso; in caso di frequenza inferiore, l’ente finanziatore non si farà carico del pagamento del contributo.
In caso di numerose adesioni sarà possibile la reiterazione del corso. I corsi vengono avviati ciclicamente e attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dal Bando.
Le iscrizioni rimangono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili e/o esaurimento dei fondi pubblici.
