Data di partenza:
Data di partenza:
Data di partenza:
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze.
Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze.
Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze.
Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze.
Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche da
Data di partenza:
Data di partenza:
Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle dec
Data di partenza:
Principi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richiestaPrincipi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richiestaPrincipi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richiestaPrincipi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richies
Data di partenza:
Data di partenza:
Data di partenza: