
Di recente, INFOR ELEA ha arricchito il proprio portafoglio di offerte con il nuovo Laboratorio di Formazione Manageriale in Turismo Sostenibile (LabTOURS).
Questo nuovo approccio serve anzitutto a rispondere a una sola mission:
formare manager capaci di guidare le imprese turistiche, private e pubbliche, verso i risultati economici e della sostenibilità.

La sostenibilità sarà quindi una caratteristica fondamentale che attraverserà l’intera programmazione didattica del LabTOURS. Si imparerà a conoscere diverse tradizioni e approcci alla gestione turistica sostenibile, abbracciando considerazioni ecologiche, etiche e sociali e, inoltre, si studieranno i dilemmi etici ed i valori di leadership per superarli.
Il tema generale della sostenibilità riguarderà lo studio de tutte le aree chiavi della programmazione didattica sul turismo: studi sui consumatori, sviluppo del business, digitalizzazione e analisi dei dati.

La sostenibilità è il futuro: la necessità di essere più sostenibili sta diventando sempre più una richiesta impellente sia dai consumatori che dalle imprese turistiche. Lo stato del nostro ambiente e dei nostri sistemi sociali e l’arrivo della pandemia del Covid-19 hanno reso sempre più persone consapevoli della necessità per l’umanità di cambiare rotta. In futuro, è probabile che nessuna azienda turistica o destinazione turistica sarà in grado di continuare a svilupparsi senza un’attenzione impegnata e autentica alla sostenibilità. In effetti, la presenza e l’importanza di questo concetto non potrà che crescere, e con essa una grande richiesta di esperti in “sostenibilità”.
La domanda di turismo è in costante diversificazione ed è influenzata da altri mercati di consumo, tali lo stile di vita, la cultura popolare, il tempo libero e i flussi di mobilità globale. La recente crescita insostenibile del turismo delle città d’arte e delle località balneari, nonché il completo arresto ed il successivo rallentamento dei viaggi internazionali sulla scia della pandemia del Covid-19 richiedono metodi più innovativi ed efficaci per mappare, prevedere e gestire i futuri flussi di visitatori nelle destinazioni.

L’industria del turismo internazionale sta, a sua volta, subendo oggi trasformazioni rapide e profonde in conseguenza di sfide, come la digitalizzazione, il rischio per la salute e le preoccupazioni climatiche, nonché i mercati globali emergenti e la concorrenza. Il turismo influenza le società ospitanti in diversi modi, e contemporaneamente porta i semi della prosperità e, anche, del degrado ambientale.


Reinventare oggi il turismo di domani: la crisi in ambito turistico indotta dalla pandemia del Covid-19 impone ai professionisti del settore di reinventare il turismo di domani e capitalizzare l’opportunità di creare un settore più sostenibile, resiliente e innovativo.
Quest’argomentazione presenterà dei quadri di modelli di business sostenibili che saranno esaminati nella programmazione didattica del LabTOURS per quanto riguarda la loro capacità di garantire uno sviluppo equilibrato ed equo per le comunità, per le imprese ed i territori. Gli approcci collaborativi, come la gestione degli Stakeholders (parti interessate), saranno discussi nei percorsi didattici istituiti dal Laboratorio alla luce degli obiettivi di sviluppo sostenibile e della governance turistica locale.
La digitalizzazione: nonostante la crescita delle forme di comunicazione digitale, del big data mining, dei modelli di business digitali e delle transazioni online in diversi settori dei servizi turistici, molte imprese turistiche sono ancora in ritardo in termini di innovazioni digitali. La sfida di sostenibilità (efficienza duratura) delle transizioni digitali e delle comunicazioni digitali saranno oggetto dei programmi didattici proposti dal Laboratorio. In particolare, gli studi si concentreranno sulla comunicazione digitale nel turismo, nonché sui cambiamenti digitali nei modelli di business e nelle catene del valore.
