Data di partenza:
minimo numero iscritti
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Data di partenza:
Questo workshop rappresenta un’opportunità straordinaria per gli individui e le aziende interessate a intraprendere un percorso di crescita sostenibile. Durante la giornata il docente esperto di sostenibilità e circular economy condividerà le sue conoscenze e le migliori pratiche, con esempi concreti consentendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nei loro contesti professionali.
Questo workshop rappresenta un’opportunità straordinaria per gli individui e le aziende interessate a intraprendere un percorso di crescita sostenibile. Durante la giornata il docente esperto di sostenibilità e circular economy condividerà le sue conoscenze e le migliori pratiche, con esempi concreti consentendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche che possono essere immediatamente applicate nei loro contesti professionali.
Questo workshop
Data di partenza:
Anche se le aziende continuano a misurarsi in termini di crescita del fatturato, efficienza dei processi produttivi, qualità dei prodotti e soddisfazione dei consumatori, alla luce di ciò che sta accadendo nel contesto economico mondiale ed europeo quei longevi indicatori, pur necessari, non sembrano più essere sufficienti a guidare la politica di gestione del personale.
Anche se le aziende continuano a misurarsi in termini di crescita del fatturato, efficienza dei processi produttivi, qualità dei prodotti e soddisfazione dei consumatori, alla luce di ciò che sta accadendo nel contesto economico mondiale ed europeo quei longevi indicatori, pur necessari, non sembrano più essere sufficienti a guidare la politica di gestione del personale.
Anche se le aziende continuano a misurarsi in termini di crescita del fatturato, efficienza dei processi produttivi, qualità dei prodotti e soddisfazione dei consumatori, alla luce di ciò che sta accadendo nel cont
Produttività e gestione del rischio
Il rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell’Apparato Muscolo-Scheletrico si conferma ormai da anni, dal numero delle denunce di malattia professionale, come il primo rischio a cui sono esposti i lavoratori. Attivabile su richiesta
Produttività e gestione del rischio
Il rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell’Apparato Muscolo-Scheletrico si conferma ormai da anni, dal numero delle denunce di malattia professionale, come il primo rischio a cui sono esposti i lavoratori. Attivabile su richiesta
Produttività e gestione del rischio
Il rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell’Apparato Muscolo-Scheletrico si conferma ormai da anni, dal numero delle denunce di malattia professionale, come il primo rischio a cui sono esposti i lavoratori. Attivabile su richiesta
Produttività e gestione del rischio
Il rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell’Apparato Muscolo-Scheletrico si conferma ormai da anni, dal numero delle denunce di malattia professionale, come il primo rischio a cui sono esposti i lavoratori. Attivabile su richiesta
Produttività e ge
Data di partenza:
Introduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico lavoro, ed alla rilevazione del tempo necessario per svolgerlo. Attivabile su richiestaIntroduzione ai tempi e metodi
I “Tempi e Metodi”, disciplina nata più di 100 anni fa e che sta tornando di massima attualità, riporta alle attività di ricerca del miglior metodo che, nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, sia funzionale all’esecuzione di uno specifico
Data di partenza:
Data di partenza:
Data di partenza:
Sempre disponibile