Data di partenza:
minimo numero iscritti
Elementi di base di paghe e contributi
Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando software gestionale specifico. Il modulo “ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI” e’ finalizza
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Elementi di contabilità aziendale
Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere, classificare e redigere documenti di contabilità aziendale. Il corso fornisce le nozioni di base in materia di contabilità in modo da sviluppare la capacità di leggere
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Elementi di controllo di gestione
In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e, dall’altra, di controllare a consuntivo, o ancor meglio in itinere, il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e, dall’altra, di controllare a consuntivo, o ancor meglio in itinere, il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e, dall’altra, di controllare a consuntivo, o ancor meglio in itinere, il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e, dall’altra, di controllare a consuntivo, o ancor meglio in itinere, il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Elementi di finanza e controllo di gestione
In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra di controllare il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra di controllare il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra di controllare il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra di controllare il livello con cui gli obiettivi strategici si stanno trasformando in reali traguardi conseguiti. In un momento come quello attuale, nel quale il contesto competitivo si dimostra particolarmente turbolento, per l’impresa diviene fondamentale avere a disposizione un set di strumenti che le permettano, da una parte, di pianificare correttamente la propria strategia competitiva e dall’altra di controllare il livell
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Tecniche di paghe e contributi
Il modulo “TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente. Il modulo “TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente. Il modulo “TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente. Il modulo “TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente. Il modulo “TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente. Il modulo “TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI” è fin
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Tecniche per la pianificazione finanziaria d’imprese
Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul controllo di gestione e sulla pianificazione d’impresa analizzando il sistema finanziario italiano per le imprese, lo sviluppo dei mercati, i finanziamenti bancari e gli strumenti finanziari come leasing e factoring; valutando i rischi di credito e i finanziamenti agevolati. Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul controllo di gestione e sulla pianificazione d’impresa analizzando il sistema finanziario italiano per le imprese, lo sviluppo dei mercati, i finanziamenti bancari e gli strumenti finanziari come leasing e factoring; valutando i rischi di credito e i finanziamenti agevolati. Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul controllo di gestione e sulla pianificazione d’impresa analizzando il sistema finanziario italiano per le imprese, lo sviluppo dei mercati, i finanziamenti bancari e gli strumenti finanziari come leasing e factoring; valutando i rischi di credito e i finanziamenti agevolati. Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul controllo di gestione e sulla pianificazione d’impresa analizzando il sistema finanziario italiano per le imprese, lo sviluppo dei mercati, i finanziamenti bancari e gli strumenti finanziari come leasing e factoring; valutando i rischi di credito e i finanziamenti agevolati. Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul controllo di gestione e sulla pianificazione d’impresa analizzando il sistema finanziario italiano per le imprese, lo sviluppo dei mercati, i finanziamenti bancari e gli strumenti finanziari come leasing e factoring; valutando i rischi di credito e i finanziamenti agevolati. Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul controllo di gestione e sulla pianificazione d’impresa analizzando il sistema finanziario italiano per le imprese, lo sviluppo dei mercati, i finanziamenti bancari e gli strumenti finanziari come leasing e factoring; valutando i ri
Data di partenza:
minimo numero iscritti
Tecnico specializzato in budget e controllo di gestione
Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati in cerca di occupazione ed è finanziato nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro della Città Metropolitana di Torino. Il corso GRATUITO è rivolto a neo-laureati e/o neo-diplomati
Data di partenza:
In programmazione
Cash Flow analysis and business sustainability
La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria. La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria. La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria. La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria. La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura bancaria. La crisi finanziaria del 2008, che ha avuto il suo apice nel fallimento della Lehman Brothers, ha generato pesanti ripercussioni sull’economia reale, sia sul consumatore finale causandone una minor capacità di spesa e sia sulle aziende amplificandone le difficoltà nel reperire ulteriori fonti di finanziamento di natura b
Data di partenza:
In programmazione
Conoscere il credito e recuperarlo
Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione che viene data alla gestione dei crediti insoluti, ma soprattutto dagli accorgimenti da adottare per prevenire costose e fastidiose evenienze. Attivabile su richiesta
La redditività e la competitività delle imprese dipende anche dall’attenzione
Data di partenza:
In programmazione
Conoscere il credito per gestire l’impresa
L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche. L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche. L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche. L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche. L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche. L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equilibrio tra le esigenze di business e la necessità di ridurre i rischi per insolvenza e impongono una attenta gestione dei rapporti con le banche. L’evoluzione competitiva, la ridotta liquidità dei mercati, la maggiore difficoltà di ricorso al credito spingono le imprese a cercare un difficile equ
Data di partenza:
In programmazione
Economic basics
Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle decisioni operative e strategiche che impegnano risorse dell’impresa.Introduzione alla gestione economico-finanziaria di un azienda attraverso un business play
Ogni imprenditore, in quanto gestore di risorse, è tenuto ad avere nel proprio bagaglio di competenze la conoscenza della gestione economico-finanziaria dell’impresa e la capacità di saper utilizzare i relativi modelli e strumenti nelle dec
Data di partenza:
In programmazione
I contratti commerciali
Attivabile su richiesta
Principi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richiestaPrincipi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richiestaPrincipi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richiestaPrincipi generali, disciplina dei singoli contratti, casi pratici e avvertenze
La conoscenza chiara e schematica dei profili essenziali della disciplina contrattuale e delle più tipiche applicazioni contrattuali, costituiscono, anche che per chi non ha sviluppato una specifica formazione in materia, riferimenti di sicura utilità nella programmazione e nella gestione delle problematiche aziendali e nei rapporti con clienti e fornitori. Attivabile su richies
Data di partenza:
In programmazione
I modelli What If a supporto decisionale
I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’impatto di decisioni sui risultati. I modelli di simulazione costituiscono uno strumento per la preparazione di valutazioni economico finanziarie, per capire, decidere, verificare, l’im
Data di partenza:
In programmazione
I presupposti economici per una corretta analisi finanziaria
Oggi se pur pratichiamo una professione non commerciale o siamo inseriti in un settore che non è propriamente economico, giornalmente ci viene richiesto di interagire con nozioni economiche, per essere aggiornati sul lavoro, per realizzare un progetto imprenditoriale o anche solo per ascoltare il telegiornale e capire le problematiche che interessano il nostro Paese. Oggi se pur pratichiamo una professione non commerciale o siamo inseriti in un settore che non è propriamente economico, giornalmente ci viene richiesto di interagire con nozioni economiche, per essere aggiornati sul lavoro, per realizzare un progetto imprenditoriale o anche solo per ascoltare il telegiornale e capire le problematiche che interessano il nostro Paese. Oggi se pur pratichiamo una professione non commerciale o siamo inseriti in un settore che non è propriamente economico, giornalmente ci viene richiesto di interagire con nozioni economiche, per essere aggiornati sul lavoro, per realizzare un progetto imprenditoriale o anche solo per ascoltare il telegiornale e capire le problematiche che interessano il nostro Paese. Oggi se pur pratichiamo una professione non commerciale o siamo inseriti in un settore che non è propriamente economico, giornalmente ci viene richiesto di interagire con nozioni economiche, per essere aggiornati sul lavoro, per realizzare un progetto imprenditoriale o anche solo per ascoltare il telegiornale e capire le problematiche che interessano il nostro Paese. Oggi se pur pratichiamo una professione non commerciale o siamo inseriti in un settore che non è propriamente economico, giornalmente ci viene richiesto di interagire con nozioni economiche, per essere aggiornati sul lavoro, per realizzare un progetto imprenditoriale o anche solo per ascoltare il telegiornale e capire le problematiche che interessano il nostro Paese. Oggi se pur pratichiamo una professione non commerciale o siamo inseriti in un settore che non è propriamente economico, giornalmente ci viene ri
Data di partenza:
In programmazione
Il budget come programma d’azione
Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si riesamina la formula imprenditoriale, allo scopo di sviluppare o mantenere il vantaggio competitivo. Per ogni “business” dell’azienda occorre definire le opportune strategie di espansione, mantenimento o disinvestimento. Con il processo di analisi strategica si
Il contenzioso tributario e le controversie fiscali
Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su ric
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su richiesta
Il sistema dell’attuale contenzioso tributario, ha subito nel tempo importanti cambiamenti che hanno inciso in maniera significativa sugli addetti ai lavori. Il Corso, dunque, curerà la conoscenza teorica degli istituti che caratterizzano il processo tributario e, nello stesso tempo, con numerosi interventi di natura più strettamente applicativa. Attivabile su ric